La Scuola con il Cinema
Lanterne Magiche – La Scuola con il Cinema – propone laboratori di alfabetizzazione e analisi del linguaggio cinematografico e audiovisivo; proiezioni in sala accompagnate da esperti, incontri in classe per l’analisi del film laboratori di scrittura e videoproduzione. Lanterne Magiche parte dal cinema, linguaggio dal quale hanno avuto origine le tante declinazioni dei media audiovisivi attuali, per avvicinare i ragazzi ad una lingua che “vedono” sin da piccolissimi – ma di cui non conoscono le regole – e lo fa attraverso l’osservazione e l’analisi del film.
Obiettivi
Far acquisire alle nuove generazioni di “spettatori” maggior consapevolezza, capacità di visione critica e analisi dei contenuti audio/video che vengono consumati quotidianamente sul web, in tv, sui social, sulle piattaforme multimediali, al cinema;
Arricchire le competenze di docenti e studenti di scuole di ogni ordine e grado, attraverso la conoscenza di una disciplina specifica che oggi è imprescindibile per la comprensione del contesto storico ma anche socio/culturale di cui siamo parte;
- Individuare e riconoscere gli elementi fondamentali che compongono un opera audiovisiva, a livello visivo e narrativo;
- Riconoscere il valore artistico ed espressivo di un film e comprendere il contesto storico-culturale nel quale è stato realizzato, riuscire a individuare peculiarità stilistiche che differenziano il lavoro dei diversi registi.
Per le classi
I percorsi sono condotti da operatori specializzati e supportati da schede di film-analisi, video esercitazioni e altri materiali didattici .
Le principali caratteristiche del programma Lanterne Magiche sono:
- co-progettazione con i singoli istituti scolastici;
- moduli flessibili che rispondono alle esigenze formative di docenti e studenti;
- proposte per ogni tipo di scuola, nei più diversi contesti urbani e sociali;
- gratuità delle attività (ad eccezione delle proiezioni in sala, che prevedono il biglietto ridotto per gli studenti e omaggio per i docenti).
Si propongono due moduli adatti alle classi di ogni ordine e grado
1) Modulo Base ABC del Cinema, 3 incontri (2 in classe + 1 uscita per proiezione in sala):
- 1°incontro – in classe – (2 ore): Dalla nascita del cinema ad oggi, introduzione agli elementi narrativi del film, generi cinematografici, inquadratura, montaggio e suono.
- 2°incontro – in sala -: visione film (scelto con gli insegnanti e parte della library di LM), approfondimento di un esperto
- 3°incontro – in classe- (2 ore): Esercizi di verifica sul film visto, creazione di semplice storyboard
2) Modulo elementi principali per la videoprodiozione 6 incontri di due ore ciascuno (5 in classe + 1 uscita per proiezione in sala).
Negli incontri in classe gli studenti conosceranno gli elementi principali per poi lavorare in gruppi alla scrittura e alla successiva messa in scena e ripresa di una breve storia per immagini. I brevi video saranno poi montati dall’operatore che ha tenuto il corso.
Proiezione in sala presso il Cinema La Compagnia di Firenze ( Via Cavour, 50R). In caso di difficoltà logistiche degli Istituti Scolastici in altre sale cinematografiche da concordare.
Sede attività presso le classi/scuole richiedenti, e proiezione presso una sala cinematografica. Proiezione in sala presso il Cinema La Compagnia di Firenze ( Via Cavour, 50R). In caso di difficoltà logistiche degli Istituti Scolastici in altre sale da concordare. Gli incontri laboratoriali saranno svolti nelle classi, secondo necessità della scuola. Necessità tecniche: LIM e pc collegato audiovideo, connessione internet.
Periodo dicembre – maggio
Orario scolastico
Costo Biglietto di ingresso per la proiezione in sala: 4,00 euro a studente , omaggio per studenti con disabilità e docenti accompagnatori
Per gli insegnanti
Corso di formazione gratuito per docenti di uno stesso plesso/IC (minimo 20 partecipanti)
1° Modulo – 5 lezioni (durata lezione 2 ore). I Periodo da novembre a maggio, orario da concordare. Il corso è svolto in presenza presso la scuola richiedente.
- Lezione 1 – Propedeutica al linguaggio filmico (introduzione al cinema come linguaggio; i codici della grammatica audiovisiva; la scrittura cinematografica; l’inquadratura; la scala dei campi e dei piani; i movimenti e le posizioni della macchina da presa; i punti di vista; colonna sonora ).
- Lezione 2– Propedeutica del linguaggio filmico (dal cinematografo al cinema; introduzione al montaggio audiovisivo; le forme del montaggio; ritmo e raccordi; montaggio; il tempo nel film).
- Lezione 3 – Visione del film scelto con l’esperto formatore.
- Lezione 4 – Esercitazione di gruppo sull’analisi del film visto, verifica competenze.
- Lezione 5 – Come strutturare autonomamente un laboratorio di educazione all’immagine per le proprie classi.
Sede da definire
Periodo da definire
Orario pomeridiano, da concordare
Di seguito un video illustrativo del progetto:
Scarica la brochure delle attività:
Lanterne magiche pdf
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625645 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Fondazione Sistema Toscana.
Via Duca d’Aosta 9, Firenze.
Web www.lanternemagiche.it
Telefono 055 2719098
E-mail info@lanternemagiche.it
Progetto precedente
Progetto successivo