Cod. 378 – Me Te, un messaggio alla persona che sarò

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna, scolastica

“Me Te, un messaggio alla persona che sarò” un progetto teatrale che utilizza una situazione stimolo, per la creazione di elaborati artistici, che abbiano come tema il rapporto con il futuro. Creazione di elaborati sul tema della relazione con il proprio sé nel futuro. La forma artistica dell’elaborato dipenderà dall’area specifica di provenienza della scuola che aderirà al progetto. Un video, un racconto breve, un fumetto, un book fotografico, un quadro, una performance, una poesia, un podcast… Si rivolge a studenti di età 12/17 anni, alle loro famiglie e insegnanti. Visione, creazione e restituzione.

Obiettivi

  • Attraverso la visione che scatena l’elaborazione di prodotti artistici, fare un percorso emozionale di crescita
  •  Affrontare temi come: amicizia, tradimento, giudizio, bullismo, emarginazione, attacchi di panico, ansia da prestazione, relazione con l’adulto, paura del futuro
  • Creazione degli elaborati, all’interno di piccoli gruppi di lavoro.

 

Per le classi

  • Primo incontro – La visione dello spettacolo presso il Garage P Studio, da decidere data utile per alunni e relative famiglie. Compilazione e raccolta questionario (costo del biglietto 7 euro ad alunno)
  • Secondo incontro – Ideazione (1incontro di 2 ore): la compagnia si ritroverà in classe per parlare delle tematiche emerse dai questionari e assegnare le direttive per la creazione di un elaborato, una forma particolare di “lettera alla persona che sarò”
  • Terzo incontro – Progettazione e realizzazione(2 incontri di due ore ciascuno): ad ogni studente sarà chiesto di progettare e realizzare il proprio elaborato, scegliere come e cosa raccontare e chiedere al sé del futuro. Ogni progetto individuale sarà supportato da un piccolo gruppo di lavoro di 3 o 4 alunni.
  • Quarto incontro – Restituzione (1 incontro di 2 ore): presso i locali della scuola avverrà la presentazione degli elaborati, alla presenza delle famiglie. Ogni gruppo potrà fare la presentazione dei propri elaborati, e permetterne la visione o l’ascolto.

Nella prima fase la visione dello spettacolo sarà presso il Garage P Studio Teatro, sede della nostra associazione, in Via Vincenzo Monti 1 Rosso, a Firenze
Per la fase 2, sarà necessario incontrare la classe, nel proprio ambiente aula
Per la fase 3 basterà o la propria classe, o un’aula laboratorio, specifica della materia stessa (laboratorio d’arte; studio insonorizzato di registrazione; stanza per set fotografico….)
Per la fase 4 si richiede un’aula nella quale sia possibile ospitare un pubblico, provvista di sedie, di videoproiettore o di LIM, e impianto di riproduzione musicale.

Sede scolastica
Periodo gennaio – giugno
Orario scolastico
Costo
Biglietto per lo spettacolo 7 euro a persona; per il laboratorio 500,00 euro per il gruppo classe


Per gli insegnanti

Ci sarà un incontro prima dell’inizio del progetto con gli insegnanti che saranno referenti del gruppo classe. Un altrro incontro avverrà tra la terza e quarta fase, per l’organizzazione dell’evento di restituzione. L’incontro con gli insegnanti, può essere fatto sia presso la scuola stessa in orario disponibile e previamente concordato, oppure anche on line.
Agli insegnati è richiesta la competenza della propria materia, per aiutare, seguire, stimolare la realizzazione degli elaborati stessi. Sarà un’occasione per conoscere meglio i propri alunni, di fronte alle proprie aspettative di realizzazione di sè nel presente delle loro relazioni e nel loro futuro.
Il calendario degli incontri sia con gli insegnanti che con le classi, verrà concordato con gli insegnanti, seguendo le esigenze di tutte le parti

Sede da definire
Periodo dicembre/gennaio
Orario da concordare


Per le famiglie

alla fine del percorso è prevista una lezione aperta dedicata a genitori
e parenti, uno per ogni bambino. Durante questo evento sono previste attività di visione e attività partecipate

Sede scolastica
Periodo maggio/giugno
Orario scolastico

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 0552625645
E- mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

 

Logo Garage P. Studio

Toscana Media Arte
​​Garage P Studio
Via V. Monti 1r, Firenze
Web www.garagep.it
www.garagep.it/primeteatro/
Telefono 339 4371886
E-mail info@garagep.it