Cod. 236 – Codici della vita, robot, IA e oltre

Stato progetto: aperto Sede: esterna, scolastica

Questo percorso didattico si propone di guidare gli studenti alla scoperta dei “codici” che regolano diversi aspetti della realtà, dalla biologia alla tecnologia. Partendo dal concetto di metodo scientifico, esploreremo il codice genetico, attraverso l’estrazione dei filamenti di DNA da una banana in un laboratorio attrezzato come “IL_LABORATORIO”.

Amplieremo il concetto di codice, dalla genetica ai linguaggi come sistemi strutturati per comunicare e comprendere il mondo. Introdurremo il coding come un altro tipo di linguaggio, quello usato per “parlare” con le macchine e programmare la robotica educativa.
Gli studenti impareranno a dare istruzioni a piccoli robot per svolgere compiti specifici, applicando principi logici e computazionali. L’uso di strumenti di Intelligenza Artificiale sarà integrato per esplorare e organizzare contenuti complessi legati alla genetica, alla biologia o ai diversi tipi di codici, dimostrando come la tecnologia possa supportare la ricerca.

Obiettivi

  • Padroneggiare le fasi del metodo scientifico e applicarlo in contesti sperimentali e di analisi dati.
  • Comprendere la struttura e la funzione del DNA e le basi molecolari dell’ereditarietà.
  • Eseguire un protocollo di laboratorio per l’estrazione del DNA e analizzare i risultati.
  • Analizzare comparativamente diversi sistemi di codifica: genetico, linguistico, matematico, computazionale.
  • Acquisire i fondamenti del coding e della programmazione per la robotica.
  • Utilizzare kit di robotica educativa per progettare e implementare soluzioni a problemi complessi.
  • Utilizzare strumenti digitali avanzati, inclusa AI, per la ricerca,
    l’organizzazione di informazioni e l’analisi preliminare di set di dati scientifici.
  • Sviluppare il pensiero computazionale, logico-deduttivo e critico nell’interpretazione dei dati.
  • Promuovere il lavoro di squadra.
  • Orientare verso percorsi di studio e professionali in ambito STEM, evidenziando le interconnessioni tra biologia e tecnologia.

Per le classi

Primo incontro (di 4 ore presso IL_LABORATORIO) Laboratorio estrazione DNA.

  • Il Metodo Scientifico e i Codici, introduzione al metodo scientifico.
  • Discussione sul concetto di “codice”.
  • Attività pratica guidata di estrazione del DNA da una banana.
  • Osservazione dei risultati.
  • Discussione sul significato del DNA.
  • Dalla Genetica ai Linguaggi, collegamento tra codice genetico, lingua italiana (grammatica, sintassi) e matematica (formule, algoritmi) come sistemi di simboli e regole.

Secondo e terzo incontro (di 2 ore ciascuno in classe)

  • Introduzione al Coding: Perché è importante? Introduzione alla programmazione visuale a blocchi (es. Scratch, Code.org). Esempi semplici.
  • Robotica Educativa: Introduzione ai kit di robotica. Costruzione di un semplice robot. Programmazione a blocchi per far svolgere al robot un compito legato ai concetti esplorati.
  • IA ed Esplorazione Esplorazione guidata di contenuti con IA.
  • Presentazione dei progetti robotici e discussione conclusiva.

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede scolastica/esterna (presso IL_LABORATORIO, via dei Serragli, 104 – Firenze, all’interno di uno spazio attrezzato da nuove tecnologie)
Periodo novembre-giugno


Per gli insegnanti

Incontro di 2 ore.

Attività formativa che offre al docente le competenze utili per digitalizzare gli elaborati realizzati dagli alunni in classe, tramite uno strumento dinamico per pubblicare in modo multimediale, scambiare opinioni, condividere materiali e costruire conoscenza, promuovendo la comunicazione e le competenze digitali.

Sede on line su piattaforma MEET
Periodo da concordare.


Per le famiglie

Sarà realizzato un evento a fine anno.

Per secondaria I GRADO Ogni classe dovrà realizzare elaborati sotto forma di pdf, immagini, brevi video e podcast da inserire in BLOG di classe.

Per secondaria di II GRADO Elaborazione di un articolo giornalistico di comunicazione scientifica usando anche materiali digitali da inserire nel BLOG di classe.

Il percorso educativo e i lavori delle classi saranno pubblicati su http://www.scuole.portaleragazzi.it

 

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Terza Cultura 
Via dei Serragli 104, Firenze
Web www.terzacultura.it
E-mail info@terzacultura.it

Con il contributo di