Progetti Educativi

Attività extracurriculari, laboratori e uscite didattiche dedicati alle scuole di ogni ordine e grado.

L’amplia offerta educativa è volta ad arricchire e approfondire i programmi scolastici con attività extracurricolari costituite da laboratori in classe o uscite didattiche, articolati per aree tematiche e fasce d’età, garantendo proposte adatte a ogni esigenza, dal nido alla scuola secondaria di secondo grado.

  • Azzera ricerca

Non trovi il progetto che fa per te?
Prova con la ricerca libera

472 Progetti
Cod. 214 – Stra-Ordinariamente Fisica

Incontri teorici e laboratoriali per introdurre i concetti fondamentali della
matematica e della fisica mediante esperienze che consentano un incontro positivo e incoraggiante verso queste materie di studio. Un percorso che permetta un approccio scientifico alla normalità delle azioni quotidiane fino alla scoperta dei fenomeni più inspiegabili.

Cod. 216 – Gli indagatori del delitto ambientale

Un laboratorio a squadre dove si dovrà collaborare, interrogare i vari sospettati e collegare i vari indizi, potenziando le capacità logico-deduttive e il pensiero scientifico.

Cod. 217 – Geometrie Naturali

Tra i meravigliosi esemplari della collezione mineralogica del Museo di Storia Naturale scopriamo le proprietà dei diversi minerali e il loro uso nella vita quotidiana.

Cod. 218 – Creature fantastiche in terre sconosciute

Partendo dalla descrizione di popoli lontani, osservando mostri marini e animali fantastici, i bambini saranno guidati alla scoperta delle creature nascoste nelle rappresentazioni cartografiche, frutto dei primi viaggi di esplorazione.

Cod. 219 – Gioca e impara con Galileo

Un’occasione per conoscere, divertendosi, alcune delle più importanti scoperte di Galileo Galilei.

Cod. 220 – Galileo e la meccanica

L’operatore in costume che interpreta Galileo Galilei mostra, attraverso l’uso del piano inclinato e del pendolo, gli importanti risultati del grande scienziato.

Cod. 221 – Dal telescopio al microscopio

Dopo aver perfezionato il telescopio, Galileo creò il primo tipo di microscopio composto per osservare gli insetti. Ma lo scienziato non poteva immaginare il potenziale dello strumento e ciò che
il microscopio avrebbe permesso di scoprire alcuni secoli dopo.

Cod. 222 – C’era una volta…al Museo Galileo

La magia del teatro dei burattini diventa un modo per stimolare la curiosità dei più piccoli

Cod. 223 – Leonardo: arte e scienza

Un affascinante percorso che illustra il legame tra le conoscenze sulla visione di Leonardo e le tecniche di rappresentazione prospettica.

Cod. 224 – Dalla Terra alla Luna

Grazie al Planetario digitale, gli incontri di astronomia offrono una perfetta proiezione del cielo stellato.