Cod. 662 – #IOSONOSAMIA
#IOSONOSAMIA: Ottomila chilometri attraverso il Sahara e il mar Mediterraneo, per provare a raggiungere l’Europa.
#IOSONOSAMIA: Ottomila chilometri attraverso il Sahara e il mar Mediterraneo, per provare a raggiungere l’Europa.
Si dice che solo attraverso le parole di una storia potente essa possa emergere e portare di nuovo la luce alle stelle.
Questo spettacolo ci aiuta a riscoprire, attraverso la relazione con gli altri, il proprio valore e la propria identità in un mondo che cambia,
Tratto dal romanzo di Ignazio Silone, esplora il coraggio morale e la giustizia interiore. Entrambi gli spettacoli si avvalgono di un linguaggio teatrale maturo, adatto alla riflessione su Shoah,
Attraverso azioni, coreografie e disegni animati, si enfatizza il ritorno a un rapporto personale con la natura, caratterizzato dal rispetto per le sue risorse.
Ombre di Gloria restituisce memoria e dignità agli atleti deportati nei campi di concentramento; Lo spettacolo sarà realizzato in occasione Giornata della Memoria.
Freedom si distingue per l’approccio ironico e documentato al cambiamento climatico, offrendo ai ragazzi strumenti per riflettere sulle proprie azioni quotidiane, anche grazie a un laboratorio pratico post-spettacolo
Ci divertiremo con un quiz musicale anche con vari ascolti che faremo insieme.
“Cane Nero” parla di ansia e paura, per bambini e pre-adolescenti che troppo spesso oggi ne sono sopraffatti.
Decamerino è una festa letteraria, è pensato per i ragazzi della secondaria di secondo grado, per aiutarli ad innamorarsi della letteratura classica.
“I nostri giorni migliori” una lezione spettacolo per raccontare la Resistenza ai giovani di oggi.
Come ci si sente in un momento della nostra vita in cui il cambiamento è così impellente da non farci più riconoscere chi siamo? Da qui la paura del futuro, l’isolamento, l’insicurezza…