Cod. 125 – SuonaMondo (PEZ)
Un percorso laboratoriale di esplorazione sonora con strumenti musicali di culture extra-europee, mira a favorire inclusione, creatività e consapevolezza interculturale.
Un percorso laboratoriale di esplorazione sonora con strumenti musicali di culture extra-europee, mira a favorire inclusione, creatività e consapevolezza interculturale.
“La storia siamo noi” trasforma la storia in un’esperienza teatrale da vivere in classe, un gioco formativo condiviso.
Il cinema di animazione rappresenta un linguaggio universale, in grado di affrontare temi complessi come il bullismo.
L’attività mira a favorire la comprensione empatica e a promuovere comportamenti di rispetto reciproco e consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni.
Portare i ragazzi a guardare con occhi diversi il multiculturalismo.
Un progetto che vuole sensibilizzare i bambini sull’interculturalità e l’integrazione, attraverso storie di migrazioni naturali e umane e laboratori creativi
Il percorso alterna giochi ritmici, esercizi corporei, costruzione di pattern vocali e momenti di improvvisazione guidata, con uno spazio finale di riflessione e condivisione
Il progetto propone laboratori artistici incentrati sul racconto autobiografico attraverso le immagini, tramite l’uso di tecniche sperimentali di incisione, stampa e cianotipia. Coinvolge le classi con attività inclusive per stimolare creatività, espressione personale e partecipazione.
Gli stereotipi di genere, fortemente diffusi nella nostra società, condizionano lo sviluppo psicologico e la formazione dell’identità. L’educazione alle differenze supporta bambini e bambine nella costruzione di una identità più libera e di relazioni rispettose e cooperative tra maschi e femmine.
Gli stereotipi di genere costituiscono la base fondante di fenomeni come la violenza di genere e bullismo omotransfobico.
Un laboratorio che affronta il delicato tema della Violenza di Genere integrando attività informative, discussioni di gruppo, esercizi e sperimentazioni teatrali.
Un laboratorio per abbattere gli stereotipi di genere, che chiudono in categorie maschi e femmine, e rendere i ragazzi liberi di autodeterminarsi.