Cod. 117 – Insieme andremo lontano
Spesso tendere una mano al prossimo può risolvere molte situazioni, ma quanti modi ci sono di essere solidali? E quanto può essere difficile mettere in pratica l’altruismo?
Spesso tendere una mano al prossimo può risolvere molte situazioni, ma quanti modi ci sono di essere solidali? E quanto può essere difficile mettere in pratica l’altruismo?
Da chi è composta una famiglia? E quanti tipi ne esistono? Un laboratorio per scoprire insieme la ricchezza e la diversità dei nuclei familiari, ispirandosi alla storia dell’Ospedale degli Innocenti e accompagnati dalla lettura di un albo illustrato
Sensibilizzare i ragazzi contro ogni forma di bullismo, tramite la proiezione di un video che ha come messaggio finale “No alla violenza”, creato con gli allievi dell’Associazione, per promuovere i benefici dello sport
Prepotenza e bullismo : analizzare i comportamenti tipici del bullo e della vittima per arrivare a strategie di prevenzione e contrasto.
“La storia siamo noi” trasforma la storia in un’esperienza teatrale da vivere in classe, un gioco formativo condiviso.
Il cinema di animazione rappresenta un linguaggio universale, in grado di affrontare temi complessi come il bullismo.
L’attività mira a favorire la comprensione empatica e a promuovere comportamenti di rispetto reciproco e consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni.
Portare i ragazzi a guardare con occhi diversi il multiculturalismo.
Un progetto che vuole sensibilizzare i bambini sull’interculturalità e l’integrazione, attraverso storie di migrazioni naturali e umane e laboratori creativi
Il percorso alterna giochi ritmici, esercizi corporei, costruzione di pattern vocali e momenti di improvvisazione guidata, con uno spazio finale di riflessione e condivisione
Il progetto propone laboratori artistici incentrati sul racconto autobiografico attraverso le immagini, tramite l’uso di tecniche sperimentali di incisione, stampa e cianotipia. Coinvolge le classi con attività inclusive per stimolare creatività, espressione personale e partecipazione.
Gli stereotipi di genere, fortemente diffusi nella nostra società, condizionano lo sviluppo psicologico e la formazione dell’identità. L’educazione alle differenze supporta bambini e bambine nella costruzione di una identità più libera e di relazioni rispettose e cooperative tra maschi e femmine.