Cod. 335 – Alla ricerca delle nostre origini
Il Museo propone un approccio corretto e formativo allo studio della Preistoria dell’Uomo.
Il Museo propone un approccio corretto e formativo allo studio della Preistoria dell’Uomo.
Progetto nato dalla collaborazione con una psicologa con lo scopo di rendere accessibile il museo a pubblici speciali
La Sala Grande della casa di Giorgio Vasari con i suoi affreschi apre le porte per un’attività di disegno dal vero offrendo a ciascuno la possibilità di esprimersi.
English Time propone percorsi in inglese, differenziati per fasce d’età, della casa museo di Herbert Horne.
Il percorso nel Giardino Bardini si articola in una serie di tappe in cui la pratica artistica e l’osservazione di ciò che ci circonda si intrecciano.
Un viaggio nell’arte che svela i segreti del colore e della doratura. Un percorso tra arte e creatività al Museo Horne.
La morfologia del fiore dell’iris e la sua importanza nella storia della città e nella storia dell’arte
Come nasce una forma? Per Marino Marini il trucco era guardare una macchia di colore per poi scovare le figure misteriose che si nascondono lì dentro.
Cavalli e i cavalieri costituiscono uno dei temi più importanti della produzione di Marino Marini. C’è chi ha visto nel cavallo la rappresentazione dell’istinto e nel cavaliere quella della ragione. Ma è così?
Che cos’è un movimento?
È un gesto del corpo, se parliamo di danza, ma anche una corrente di pensiero se parliamo di storia dell’arte.
Che forma ha la paura, e il coraggio? La speranza è verde come dicono? Come suona l’allegria? Lo scopriremo guardando le opere di Marino Marini
Casa Buonarroti, luogo della memoria e della celebrazione del genio di Michelangelo, si offre come risorsa educativa per le scuole e lo fa con una proposta innovativa nell’approccio e nei percorsi, incentrati su alcuni fondamentali aspetti della creazione artistica.