Cod. 255 – Laboratorio “Alla scoperta della fotografia ai tempi dei Fratelli Alinari”
I ragazzi scopriranno la fotografia delle origini e sperimentare antichi metodi di stampa fotografica.
I ragazzi scopriranno la fotografia delle origini e sperimentare antichi metodi di stampa fotografica.
Racconto animato per le vie del centro cittadino in cui si confronta l’aspetto e le funzioni della città attuale con la sua struttura in età romana, per scoprire come si viveva nell’antica Florentia
Visita animata della Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio e esperienza narrativa sensoriale in loco, grazie a una scenografica installazione e a una serie di stimoli polisensoriali
Un itinerario per ripercorrere le strade di Firenze sulle tracce di Dante e restituire la fisionomia della città natale del sommo poeta
Visita animata e polisensoriale alla scoperta del patrimonio storico-artistico del complesso di Santa Maria Novella
Un avvicinamento alla storia del palazzo e alla storia cittadina attraverso uno stimolante dialogo con un personaggio storico che restituirà alla meravigliosa decorazione della reggia medicea un preciso significato storico e politico
Breve visita in museo, seguita da un momento di living history, con dialogo interattivo con il personaggio storico
Visita tematica multidisciplinare, per cogliere le connessioni fra realtà botanica e rappresentazione pittorica, seguita da attività laboratoriale per familiarizzare con le proprietà di erbe e piante
Un percorso in due incontri, a Palazzo Vecchio e presso il Castello di Verazzano, dedicati all’Età delle scoperte e alle imprese di Giovanni da Verrazzano, navigatore fiorentino che con le sue spedizioni cambiò la mappa del mondo
Un percorso interattivo e coinvolgente per introdurre i ragazzi al loro passato prossimo, il Novecento, un secolo di rivoluzioni artistiche e culturali
Una visita animata in dialogo con opere scelte delle mostre temporanee – seguendo la ricca programmazione espositiva del MAD – seguita da un’attività artistica
Visita animata che, attraverso le storie sportive e umane del grande campione del ciclismo storico Gino Bartali, consentirà di ripercorrere le vicende storico-sociali dell’Italia della prima metà del Novecento