Cod. 314 – Investigatori al museo
Un gioco di scoperta delle storie raccontate dalle opere d’arte, attraverso l’osservazione di alcuni dettagli, inizialmente considerati come immagini autonome.
Un gioco di scoperta delle storie raccontate dalle opere d’arte, attraverso l’osservazione di alcuni dettagli, inizialmente considerati come immagini autonome.
Visite e laboratori per conoscere Fra Giovanni da Fiesole, detto Beato Angelico, artista simbolo dell’arte del Quattrocento a Firenze, protagonista della mostra di Palazzo Strozzi (dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026)
Visite e laboratori per conoscere Mark Rothko, maestro dell’arte moderna americana, in occasione della mostra di Palazzo Strozzi “Rothko a Firenze” dal 14 marzo al 26 luglio 2026.
“Un museo da favola”: destinazione Giappone. Il museo Stibbert propone un fantastico viaggio nel mondo delle fiabe giapponesi lette da un operatore nel museo che ospita la più grande raccolta di opere giapponesi fuori dal Paese del Sol Levante.
Il Museo propone un primo approccio alla Preistoria rivolto ai più piccoli
Progetto nato dalla collaborazione con una psicologa con lo scopo di rendere accessibile il museo a pubblici speciali
La Sala Grande della casa di Giorgio Vasari con i suoi affreschi apre le porte per un’attività di disegno dal vero offrendo a ciascuno la possibilità di esprimersi.
Il percorso nel Giardino Bardini si articola in una serie di tappe in cui la pratica artistica e l’osservazione di ciò che ci circonda si intrecciano.
Un viaggio nell’arte che svela i segreti del colore e della doratura. Un percorso tra arte e creatività al Museo Horne.
La morfologia del fiore dell’iris e la sua importanza nella storia della città e nella storia dell’arte
Come nasce una forma? Per Marino Marini il trucco era guardare una macchia di colore per poi scovare le figure misteriose che si nascondono lì dentro.
Cavalli e i cavalieri costituiscono uno dei temi più importanti della produzione di Marino Marini. C’è chi ha visto nel cavallo la rappresentazione dell’istinto e nel cavaliere quella della ragione. Ma è così?