Alia Servizi Ambientali SpA torna ad incontrare i ragazzi in classe offrendo la possibilità di prenotare un incontro didattico durante il quale verranno illustrati ai bambini e ai ragazzi i princìpi e le regole base per una raccolta differenziata di qualità, le buone pratiche per rispettare l’ambiente, il concetto di economia circolare e quanto la partecipazione di ciascuno sia importante per ottenere risultati significativi. I laboratori saranno svolti con metodologie didattiche innovative come il cooperative learning. La didattica sarà aiutata dall’ uso di materiali digitali appositamente creati per le diverse fasce di età.
Obiettivi
Spiegare i principi e le regole base per una raccolta differenziata di qualità, le buone pratiche per rispettare l’ambiente, il concetto di economia circolare e quanto la partecipazione di ciascuno sia importante per ottenere risultati significativi.
Nello specifico:
- individuare dove conferire i rifiuti più comuni
- comprendere come si riciclano i materiali se smaltiti correttamente
- comprendere l’importanza ambientale del riciclo e riutilizzo
- unire gli alunni in un gioco in cui le azioni di ciascuno sono importanti per il raggiungimento del benessere comune
- promuovere un atteggiamento positivo nei confronti dell’ambiente
Per le classi
Il progetto per la scuola primaria prevede un laboratorio per classe della durata di 50 minuti circa che prevede due differenti attività a seconda del grado scolastico:
- il laboratorio dedicato alle classi dell’infanzia e 1°, 2°, 3° primaria sarà un gioco per chiarire dove si devono conferire i rifiuti più comuni e comprendere l’importanza del riutilizzo e del riciclo;
– con il laboratorio proposto alle classi dei gradi superiori l’esperto presenterà il tour virtuale Waste Travel con cui insieme alla classe scopriranno il destino dei rifiuti imparando nuovi termini e come vengono lavorati e riciclati i materiali. - Sarà possibile richiedere un incontro di circa 90 minuti di confronto e dibattito con tecnici Alia aggruppando 3 o 4 classi in auditorium o simile, con proiezione di video e giochi per la partecipazione attiva sulle tematiche del riciclo dei rifiuti e dell’economia circolare
Sede scolastica
Periodo novembre/maggio
Per gli insegnanti
Alia si rende disponibile, su richiesta, ad effettuare un incontro preliminare con gli insegnanti
Sede on-line
Periodo ottobre/novembre
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Alia Spa
Via B. da Montelupo 52, Firenze
Web www.aliaserviziambientali.it
Telefono 055 0041 – 331 6295487
E-mail educational@aliaserviziambientali.it
Progetto precedente
Progetto successivo