Cod. 202 – CresciAMO in VIOLA

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Rischi e opportunità della rete

Negli ultimi anni, la crescente immersione nel mondo digitale ha profondamente trasformato la quotidianità dei giovani, offrendo nuove opportunità ma anche rischi significativi come il cyberbullismo, maggiore intolleranza, disinformazione e conseguenze negative nella sfera relazionale e comunicativa. Per rispondere a queste sfide, dal 2020 l’ACF Fiorentina, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, ha promosso un progetto educativo volto a favorire un uso consapevole e responsabile della rete tra gli studenti. Il percorso, articolato in otto ore di laboratori interattivi per classe, stimola la riflessione sull’identità digitale e promuove valori come il rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Il coinvolgimento di insegnanti e famiglie rafforza l’efficacia del progetto, che si conclude con la produzione di elaborati finali come sintesi del lavoro svolto.

L’accelerazione dei processi socio-tecnologici del web ha dato origine a una dimensione digitale sempre più immersiva che influenza profondamente la vita quotidiana, soprattutto quella dei giovani. La costante connessione online offre nuove opportunità, ma al contempo espone a rischi come il cyberbullismo, l’intolleranza e la perdita del senso critico. Dal 2020 la Fiorentina, con il supporto di professionisti dell’Università di Firenze, ha avviato un progetto formativo per educare gli studenti a un uso sano e consapevole della rete.
I cicli di incontri si baseranno sulla partecipazione attiva e sul confronto con gli studenti e consentiranno di raggiungere i seguenti:

Obiettivi

  • conoscere meglio sè stessi e gli altri;
  • riconoscere le diversità e accettarle;
  • condividere le proprie esperienze sul web;
  •  individuare opportunità e rischi della rete con l’aiuto di un professionista del settore;
  • sviluppare competenze digitali, pensiero critico e competenze socio-relazionali;
  • implementare le conoscenze acquisite per veicolare messaggi positivi di rispetto verso sè stessi, verso gli altri e verso l’ambiente (contrasto alla discriminazione, inclusione, benessere digitale, sostenibilità sociale e ambientale).

Il progetto prevede quattro incontri in classe per guidare gli studenti nella riflessione sulla propria identità, sull’unicità degli altri e sull’importanza di accettare sé stessi e chi ci circonda. Le attività proposte aiuteranno alla declinazione di questi temi nel contesto digitale, imparando a usare il web in modo consapevole per diffondere messaggi capaci di contrastare discriminazione, bullismo e intolleranza. Gli elaborati di fine percorso saranno così strutturati:
• Le classi della scuola primaria e secondaria di 1° grado creeranno messaggi dedicati al rispetto dell’altro, alla lotta contro la discriminazione e il razzismo.
• Le classi della scuola secondaria di 2° grado svilupperanno video volti a promuovere il rispetto di sé e degli altri. L’elaborato più originale ed efficace sarà premiato dalla Fiorentina.
Sono previsti momenti di confronto e dialogo con insegnanti e genitori, per creare una rete educativa coesa e sinergica e rafforzare i messaggi e i valori del progetto, Gli elaborati finali sono frutto delle riflessioni maturate durante il corso. Gli incontri saranno svolti da consulenti della Fiorentina, professionisti che hanno maturato una nutrita esperienza nella formazione psico-educativa nei confronti dei target indicati.

Per le classi

Il progetto prevede 8 ore di laboratori in aula per ciascuna delle classi coinvolte, ogni classe prenderà parte a 4 incontri della durata di 2 ore ciascuno.
Gli incontri saranno svolti da consulenti della Fiorentina, professionisti che hanno maturato una nutrita esperienza nella formazione psico-educativa nei confronti dei target indicati.

Scuole Primarie e Secondarie di 1° Grado – Si adotta un approccio partecipativo, che mette al centro gli alunni e le loro esperienze. Le attività realizzate prevedono: brainstorming; uso di video, storie-stimolo e casi reali per conoscere i rischi del web; attività individuali e di gruppo per creare messaggi e consigli che promuovano l’uso consapevole della rete.

Scuole Secondarie di 2° Grado – I percorsi sono basati su metodologie attive e partecipative per guidare gli studenti nella riflessione personale e collettiva e promuovere una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie emozioni, dei vissuti personali e dell’impatto che il digitale ha sulla propria identità, sulle relazioni e sulla comunicazione. Le attività proposte prevedono momenti di confronto, narrazione di sé, analisi delle proprie esperienze online e offline.
Infine, con il Project Work, inteso come lavoro collaborativo, verranno creati video che trasmettano una lettura consapevole e critica della vita digitale.

La Fiorentina prevede il coinvolgimento degli studenti in ulteriori attività e iniziative all’interno del mondo Viola. In particolare, per le classi della primaria e della secondaria di I grado coinvolte nel progetto saranno previsti, con cadenza mensile, appuntamenti presso il Viola Park per realizzare alcuni incontri con personaggi della ACF Fiorentina e rivolgere loro delle domande sulle tematiche del progetto o, in generale, sul mondo dello sport. Un’uscita didattica per almeno la metà delle classi coinvolte.
Le lezioni si svolgeranno presso le scuole, nelle aule delle classi coinvolte nel progetto. La Fiorentina prevede poi il coinvolgimento di studenti e docenti in ulteriori attività, iniziative e uscite didattiche all’interno del mondo viola in sedi e date che saranno comunicate prima dell’avvio del progetto e poi definite, via via, in accordo con la classe.

Attività rivolta a un numero limitato di classi. 

Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico

Per gli insegnanti

La Fiorentina, prima dell’avvio delle lezioni, fornirà ai docenti il materiale didattico che verrà utilizzato, accompagnato da una presentazione dettagliata del progetto, in modo da coinvolgere gli insegnanti e rilevare eventuali temi di maggiore interesse. Agire in modo coordinato con i docenti che seguono e conoscono gli alunni sarà fondamentale per la buona riuscita del progetto per intervenire e stimolare le riflessioni sui temi di maggiore utilità per ciascun gruppo classe.

Sede da definire
Periodo novembre
Orario pomeridiano

Per le famiglie

Per i genitori degli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, si prevede la realizzazione di incontri online per l’approfondimento di tematiche legate all’utilizzo della rete.

Sede on line
Periodo da definire
Orario pomeridiano

LA 3B DEL LICEO GRAMSCI HA REALIZZATO IL MIGLIOR VIDEO CRESCIAMO INVIOLA PER LA STAGIONE 2024-25.

Guarda il video

https://www.acffiorentina.com/news/3625-video-cresciamo-inviola

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 
055 2625645
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

 

 

 

 

 

ACF Fiorentina s.r.l.
Via Pian di Ripoli n. 5, 50012 Bagno a Ripoli (Fi)
Web www.acffiorentina.com
Telefono 055 503011
E-mail
fiorentinapoint@acffiorentina.it