Cod. 645 La paura
La paura di cui ci parla De Roberto nel suo racconto del 1921 è una delle tante paure che tessono la memoria del primo conflitto mondiale.
La paura di cui ci parla De Roberto nel suo racconto del 1921 è una delle tante paure che tessono la memoria del primo conflitto mondiale.
Questo spettacolo vuole riportare alla luce alcune di queste storie tradizionali. Ogni paura una storia, ogni storia una regione italiana…
Il nostro gigante capisce che la solitudine è gelo, che i bambini sono calore e che se desideri che i tuoi fiori sboccino devi permettere che siano accarezzati.
Una storia che parla di amicizie, amore, felicità e rispetto; un’occasione importante per riflettere sull’evoluzione dei legami familiari nella nostra società.
Questa storia è una fiaba e per di più una fiaba musicale»: con il supporto di pochi oggetti entriamo nell’orchestra e nella storia…
Spin off di uno dei più divertenti personaggi di Shakespeare, Bottom involontariamente metterà a nudo le contraddizioni del nostro presente.
Abbiamo deciso di raccontare la storia da un diverso punto di vista: il protagonista di questo spettacolo non è più Pinocchio, bensì il suo creatore, Carlo Collodi.
Un percorso tra luci ed ombre e musica, come avviene quando si cammina nel bosco, finché il sostegno degli altri e la forza dell’amore non aiutano il passaggio dall’infanzia all’età adulta.
Napoli rione Sanità. La storia di quattro amici, bambini di 12 anni con la grande passione per il calcio…