Cod. 666 – Sfavola
Questo spettacolo ci aiuta a riscoprire, attraverso la relazione con gli altri, il proprio valore e la propria identità in un mondo che cambia,
Questo spettacolo ci aiuta a riscoprire, attraverso la relazione con gli altri, il proprio valore e la propria identità in un mondo che cambia,
Tratto dal romanzo di Ignazio Silone, esplora il coraggio morale e la giustizia interiore. Entrambi gli spettacoli si avvalgono di un linguaggio teatrale maturo, adatto alla riflessione su Shoah,
Attraverso azioni, coreografie e disegni animati, si enfatizza il ritorno a un rapporto personale con la natura, caratterizzato dal rispetto per le sue risorse.
Superare la paura attraverso il gioco, la fantasia e la riscoperta delle fiabe. La semplicità del linguaggio e l’interazione diretta col pubblico favoriscono un apprendimento empatico e coinvolgente.
Ombre di Gloria restituisce memoria e dignità agli atleti deportati nei campi di concentramento; Lo spettacolo sarà realizzato in occasione Giornata della Memoria.
Lulù: uno spettacolo tenero che celebra il valore degli affetti e della condivisione. La semplicità del linguaggio e l’interazione diretta col pubblico favoriscono un apprendimento empatico e coinvolgente.
Cipì: uno spettacolo che utilizza tecniche d’attore, musicali, oggetti e filastrocche per affrontare temi cruciali quali la crescita, la gestione delle emozioni, la fantasia e il valore degli affetti.
Uno spettacolo sull’ importanza delle emozioni e della creatività per la crescita personale e l’educazione affettiva.
Per un Raperonzolo utilizza tecniche d’attore, musicali, oggetti e filastrocche per affrontare temi cruciali quali la crescita, la gestione delle emozioni, la fantasia e il valore degli affetti
Freedom si distingue per l’approccio ironico e documentato al cambiamento climatico, offrendo ai ragazzi strumenti per riflettere sulle proprie azioni quotidiane, anche grazie a un laboratorio pratico post-spettacolo