Il percorso si articola in 14 webinar online da 1,5 ore e si conclude con un laboratorio pratico di 4 ore in presenza in sede.
Al centro del percorso ci sono tre pilastri:
- l’intelligenza della mano, che celebra la cultura del fare, l’artigianato e i mestieri d’arte italiani;
- l’intelligenza artificiale, intesa come risorsa innovativa al servizio della progettazione;
- l’intelligenza sociale, che pone attenzione a sostenibilità, inclusione e impatto culturale.
Gli studenti, guidati da docenti e professionisti di moda, design d’interni, fotografia, grafica, comunicazione e gioiello, saranno accompagnati alla scoperta di un Made in Italy etico e contemporaneo, in cui tradizione e futuro si incontrano. Il percorso è pensato per stimolare il talento e la consapevolezza degli studenti, offrendo strumenti utili per orientarsi nel proprio futuro formativo e professionale.
Il progetto, valido come PCTO, si iscrive nell’ambito delle attività del progetto “La nuova intelligenza del Made in Italy” (INTAFAM_00025) C.U.P. H37G24000080001 è finanziato dal PNRR a a rivalere sul decreto direttoriale 124/2023 del Ministero dell’università e della ricerca realizzato da Accademia Italiana in partnership con altre 4 istituzioni AFAM (IAAD, SAE Institute, ABADIR e Poliarte) e con l’Università degli studi di Salerno.
Obiettivi
- Offrire agli studenti un’opportunità concreta di orientamento culturale, creativo e professionale nel campo del design e delle arti applicate, attraverso un percorso multidisciplinare che unisce tradizione artigianale, innovazione tecnologica e consapevolezza sociale.
- Sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la capacità di analisi visiva, la sensibilità progettuale e l’attenzione ai temi etici della contemporaneità (sostenibilità, inclusione, diversità).
- Comprendere meglio le proprie attitudini, avvicinarsi al mondo delle professioni creative e maturare scelte formative più consapevoli, attraverso il confronto con professionisti del settore.
- Mettere in pratica quanto appreso, attraverso il laboratorio finale, in un contesto progettuale concreto, promuovendo l’apprendimento attivo e il lavoro di gruppo, il pensiero critico, la creatività e la capacità di risoluzione di problemi.
Per le classi
Il progetto prevede due edizioni parallele delle attività online, al fine di agevolare la partecipazione delle scuole, per un totale di 14 webinar:
- Prima edizione (7 webinar): al mattino, in fascia curricolare e fruibile anche tramite LIM in aula.
- Seconda edizione (7 webinar): nel pomeriggio, pensata per il collegamento individuale da casa.
Tutti gli incontri si svolgeranno online e saranno registrati, offrendo la possibilità di rivedere le lezioni in modalità asincrona.
Ogni webinar sarà dedicato a un tema specifico e guidato da un relatore diverso, così da garantire contenuti sempre nuovi e non ripetitivi.
Il percorso si concluderà con un laboratorio pratico in presenza, della durata di 4 ore.
Gli studenti svilupperanno progetti legati alle discipline creative nel settore del design. Gli elaborati potranno essere prototipi di prodotto, fanzine, moodboard, reportage visivi o presentazioni multimediali. I lavori, individuali o di gruppo, saranno frutto di un processo di progettazione guidato dai docenti.
Sede
- webinar su piattaforma zoom
- laboratorio pratico c/o le sedi di Accademia Italiana di Firenze (Palazzo Temple Leader in Piazza Pitti n. 15 e/o Palazzo Bargagli in Lungarno delle Grazie n. 22)
Periodo
- webinar: tra gennaio e marzo
- laboratorio finale: tra aprile e maggio
Orario
- webinar del mattino: 11.00–12.30
- webinar del pomeriggio: 16.00–17.30
- laboratorio finale in orario scolastico
Per gli insegnanti
Lo staff di Accademia Italiana è a disposizione per supportare le scuole nella fase di preparazione al percorso. Vengono organizzati incontri informativi con i docenti per illustrare nel dettaglio le modalità di svolgimento delle attività, gli obiettivi formativi e le ricadute orientative del progetto.
Verrà, inoltre, attivato un webinar introduttivo dedicato ai referenti scolastici e agli studenti, utile a presentare l’intero programma PCTO, il calendario degli incontri e i contenuti disciplinari previsti. Questa fase ha l’obiettivo di facilitare la programmazione interna delle scuole e garantire una partecipazione consapevole e organizzata fin dall’inizio del percorso.
A questo link alcune foto dell’attività.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Accademia Italiana S.R.L.
Piazza Pitti 15, Firenze
Web http://www.accademiaitaliana.com/
Telefono 055 284616
Email orientamento@accademiaitaliana.it
Progetto precedente
Progetto successivo