Storia di un bambino divenuto adulto
Educare ai valori della pace per crescere cittadini consapevoli.
Il progetto propone la testimonianza di chi ha vissuto la guerra come un gioco ed è stato educato a valori che “apparivano” democratici e corretti ma che, con gli anni e la progressiva maturità, ha compreso, come in ogni tempo, la pace si costruisca con altri insegnamenti a partire dal rispetto della persona e allo sviluppo di principi fondamentali per l’educazione alla vita, al progresso, alla vita sociale. Il protagonista, oggi persona anziana, riallaccia quella naturale relazione con i più giovani a cui può trasmettere la saggezza della vita.
Obiettivi
- Far conoscere la storia tramite esperienze di vita vissuta (biblioteca vivente)
- Far comprendere il valore della pace
- Stimolare la consapevolezza del valore della pace rifiutando ogni genere di conflitto
- Stimolare la ricerca di dialogo/ghi in ogni contesto
Per le classi
Un incontro dalla durata di 2 ore
La metodologia didattica prevede una testimonianza a cui seguono domanda e riflessioni da parte degli studenti sul tema della pace. Si prevede la consegna di qualche testo sul tema della democrazia e sulla pace (art.11 della Costituzione).
Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Costo 8,00 € ad alunno
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Giulia Due Mani per la Vita ODV
Web giuliaduemaniperlavita.wordpress.com
Telefono 335 6163931
E-mail giuliaduemaniperlavita@gmail.com
Progetto precedente
Progetto successivo