Educare alla solidarietà, alla responsabilità e al bene comune
Il percorso si sviluppa da alcune riflessioni emerse in occasione del centenario della nascita di Don Milani. L’importanza di promuovere un senso di cura e di partecipazione, imparare a prendersi cura di sè, dell’altro e del proprio ambiente, del Bene comune. Affinare le Life Skills
Obiettivi
Si intende portare nella classe uno spunto di riflessione che, appoggiandosi alla lettura di storie illustrate ed esperienze concrete, possa facilitare lo sviluppo della partecipazione attiva e di relazioni positive e solidali a partire dalla comunità della classe per allargarsi ad un atteggiamento attento e cooperativo verso la società in cui viviamo e il mondo.
Le tematiche che si affrontano sono adeguate per essere approfondite e sviluppate dai docenti della classe nella didattica curricolare e nell’ambito dell’Educazione Civica. In tal senso si propongono delle tecniche di cooperative learning e degli strumenti quali gli Albi illustrati e i laboratori creativi, che permettono di rielaborare l’esperienza e lasciarne traccia concreta in classe in modo da poter essere ampliati e riutilizzati dai docenti. Il percorso attiva le Life Skills in particolare la partecipazione e la capacità di cooperare ed essere solidali.
Per le classi
Il percorso prevede 3 incontri di 2 ore ciascuno in orario scolastico nelle classi.
- Primo incontro: attività di conoscenza e di icebreaker per costruire un buon clima relazionale, introduzione del tema attraverso la lettura del primo Albo illustrato, conversazione e discussione con le tecniche della Philosophy for Children per permettere ai partecipanti di argomentare le proprie idee e i propri pensieri in merito alla lettura presentata, attività espressiva per utilizzare linguaggi diversi per esprimere i propri contenuti.
- Secondo incontro: Approfondimento ampliamento del tema “Prendersi cura” attraverso la presentazione di un secondo Albo illustrato. Attività di rielaborazione creativa in cooperative learning.
- Terzo incontro: conclusione del percorso con attività in cooperative learning con la costruzione di elaborati da lasciare in classe come traccia finale dell’esperienza. Attività di verifica e auto-valutazione: “Ci ripenso” cosa ho imparato? come mi sono sentito? cosa vorrei approfondire?
Il tema di quest’anno è mirato a imparare a prendersi cura di sé e dell’altro, e insieme dell’Ambiente, degli spazi condivisi e del Bene comune.
La proposta viene condivisa con gli insegnanti di riferimento della classe/sezione, la metodologia si basa sull’educazione attiva, l’educazione cooperativa e la pedagogia delle storie.
Scuola dell’infanzia – il tema di “Prendersi cura” si incentra particolarmente su esperienze dirette attraverso giochi cooperativi e le letture di Albi illustrati. Ogni incontro si prevedono anche attività creative e espressive adeguate alla scuola dell’infanzia.
Scuola primaria – con le classi della primaria si affronteranno alcune tematiche inerenti la cura dell’ambiente, la presa in carico, la capacità di condividere e aiutare, la costruzione di un buon clima in classe e le relazioni con i compagni.
Le attività prevedono un’attenzione costante agli spazi di conversazione e argomentazione, alle Abilità per la vita a partire dalla capacità di cooperare.
Sede scolastica
Periodo gennaio/giugno
Per gli insegnanti
La proposta prevede un incontro con le/i docenti prima dell’inizio del lavoro in classe per condividere temi e strumenti e fare insieme il calendario. Il rapporto con un docente di riferimento è fondamentale durante tutto il percorso, per poter valorizzare e, possibilmente, dare seguito all’esperienza svolta.
Gli incontri possono avvenire in presenza, ma anche on-line o telefonicamente durante tutto il percorso.
Ogni classe produrrà degli elaborati che saranno documentati dalle educatrici attraverso una relazione finale.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
L’Abbaino Società Cooperativa Sociale
Largo Michele Liverani n. 17/18, Firenze
Web www.abbaino.it
Telefono 055 4221036
E-mail segreteria@abbaino.it
Progetto precedente
Progetto successivo