Come le insegnanti possono supportare e accompagnare ragazze/i nel percorso di crescita, fornendo loro strumenti per compiere scelte consapevoli? Un laboratorio sull’orientamento verso la scuola e il mondo del lavoro, per coltivare in ragazze/i la capacità di essere se stessi nella complessità
Obiettivi
Fornire a ragazze/i strumenti chiave per orientarsi all’interno di scelte complesse come quella della scuola superiore, svincolandosi da bias cognitivi e stereotipi. Alleneranno la capacità di orientarsi nella complessità, definendo la propria
traiettoria, aprendosi a continui aggiustamenti e cambiamenti, sviluppando le proprie
abilità adattive e prendendo atto che imparare è un processo continuo. Svilupperanno
le loro capacità progettuali e di analisi degli scenari futuri probabili e auspicabili,
nonché il loro senso di agentività e capacitazione. Verranno loro forniti strumenti
concreti per valutare le scelte formative in base alle proprie inclinazioni e aspettative e per comprendere al contempo il contesto lavorativo e professionale. Le docenti
avranno l’opportunità di sperimentare un insieme di strumenti orientativi rodati, che
potranno essere facilmente riproposti nella didattica quotidiana.
Per le classi
8 incontri di 2 ore ciascuno
- 1-2-3“Life and Soft skills”. “Chi sono? Quali talenti ho? Quali sono le mie inclinazioni? Cosa mi piace? Cosa vorrei fare da grande?” Mappatura degli ingredienti personali e dei fattori esterni necessari per orientarsi nella scelta dei percorsi formativi e professionali.
- 4-Stereotipi a casa, a scuola e nel mondo del lavoro: quanto ci influenzano? Nella decisione dei percorsi formativi e di lavoro, i più giovani possono subire ingerenze di varia natura dovute a stereotipi propri o acquisiti, pressioni, aspettative dovute a codici socio-culturali.
- 5-I mestieri secondo i miei gusti: esploriamo le professioni. Associamo mestieri ad ingredienti personali ed esploriamo nuovi ambiti professionali
6-Diritti del lavoro, parità, uguaglianza. Quali sono i diritti del lavoro? Cosa vuol dire lavoro dignitoso? Quali paure coltivano le giovani generazioni rispetto al mercato del lavoro?
7-Il panorama dell’offerta formativa
8-Conclusione
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Per gli insegnanti
2 incontri con con l’obiettivo di condividere strumenti e modalità di lavoro
Per le famiglie
I genitori verranno coinvolti in un apposito incontro preliminare, con l’obiettivo di
informarli sul percorso e sensibilizzarli per creare il giusto spazio di ascolto e
accoglienza, libero da aspettative e preconcetti legati al percorso di crescita dei propri
figli. Il tema dell’orientamento, in particolare rispetto al percorso scolastico futuro, è
infatti spesso argomento di discussione e confronto in famiglia e fra la famiglia e la
scuola. Favorire il dialogo con e tra più soggetti della quotidianità familiare e scolastica di ragazzi/e aiuta a lavorare sulla qualità delle relazioni con i/le figli/e, sul corretto approccio alla scelta e al percorso scolastico, sulla disponibilità a gestire eventuali insuccessi o cambi di rotta ma anche sul saper riconoscere eventuali scelte indotte e pressioni indebite.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Associazione Co-Cò
Via del Ponte alle Mosse 32-38R, 50144 Firenze
Web www.spaziocostanza.it
Telefono 055 2741095
E-mail: info@spaziocostanza.it

Progetto precedente
Progetto successivo