Cod. 166 – La biodiversità nel cibo

Stato progetto: aperto Sede: esterna, scolastica

Pasta e fagioli

Quando mangi un boccone di pasta e fagioli sai che stai assaggiando un mondo? Partendo da un piatto così semplice, la riflessione può spaziare verso molteplici problematiche: biodiversità, alimentazione, agricoltura, acqua, economia, ambiente.
La biodiversità nel cibo è un progetto di educazione alimentare; proponiamo un piatto semplice come “pasta e fagioli” come spunto per approfondire tematiche importanti in cui i bambini/ragazzi sono coinvolti come cittadini e consumatori; il nostro compito è quello di maturare consapevolezza riguardo a questi temi e ispirare lo sguardo critico nei cittadini del futuro, anche in riferimento ad attività quotidiane come fare la spesa.

Obiettivi

Il progetto intende far maturare la consapevolezza sul problema ambientale, attraverso la tematica dell’’alimentazione.

Obiettivi Generali:
– comprendere la biodiversità del mondo vegetale;
– scoprire la provenienza del cibo che consumiamo abitualmente;
– affinare lo spirito critico e le competenze per l’educazione civica.

Obiettivi Specifici:
-conoscere le pratiche agricole in riferimento ad alimenti specifici, il consumo del suolo e lo sfruttamento delle risorse idriche;
-comprendere il concetto di stagionalità, provenienza e biodiversità degli alimenti;
-conoscere il funzionamento e lo scopo di una banca del germoplasma;
-riuscire a interpretare un’etichetta alimentare;
-introduzione alle attività scientifiche (osservare, classificare, conoscere);
-comprensione del legame tra cibo, tradizione territoriale e cultura;
-comprendere il concetto di impronta idrica nella produzione degli alimenti in riferimento all’Agenda 2030.

Per le classi

A partire dallo spunto del piatto, proponiamo 2 incontri che affronteranno tematiche diverse, in rapporto al tema generale del cibo e della sostenibilità.

  • Primo incontro – 2 ore circa: affronteremo le tematiche della biodiversità, della stagionalità delle piante anche in relazione alla diffusione sul territorio toscano. I bambini/i ragazzi saranno incoraggiati a osservare e toccare le diverse cultivar, a collocarle nello spazio geografico, a individuarne i caratteri attivando conoscenze pregresse e ne conosceranno l’impatto ambientale. Presentazione sul ruolo delle banche del germoplasma nella conservazione della biodiversità.
  • Secondo incontro – all’’orto didattico a Castelfiorentino metteremo letteralmente le mani in pasta. Verranno osservate coltivazioni di cereali e ci attiveremo nella produzione di pasta fatta a mano, per riscoprire la manualità legata al cibo.
    L’incontro all’orto completa un percorso, ma sarebbe eventualmente rimodulabile in diverso setting a seconda delle esigenze specifiche della scuola, nei riguardi di pulmini e delle normative sugli spostamenti.

Sede scolastica per il primo incontro; per il secondo incontro il luogo di svolgimento è presso: Orto didattico – Via Lorenzoni – 50051 Castelfiorentino
oppure, in caso di cattivo tempo, presso la sede dell’Associazione
– Via Alessandro Volta 34 – 50051 Castelfiorentino.
Periodo gennaio/giugno


Per gli insegnanti

Per meglio programmare le attività viene proposto un incontro in presenza o su piattaforma on-line.
L’obiettivo dell’incontro sarà quello di definire nel dettaglio le esigenze didattiche delle classi partecipanti, di acquisire proposte e/o necessità degli insegnanti, anche in relazione all’età degli studenti ed al curricolo scolastico previsto per le classi partecipanti.

Sede scolastica o on-line
Periodo novembre/dicembre

Gli alunni coinvolti potranno a seguito dell’esperienza produrre materiale documentale quale cartelloni e mappe concettuali corredate da immagini e fotografie.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Eta Beta Associazione APS

Via Alessandro Volta, 34-38 Castelfiorentino (FI)
Telefono 
0571 1553481
Web
 www.etabetaps.org
E-mail 
iniziativespeciali@etabetaonlus.org