“Il Cinema in Tasca” è un laboratorio di educazione al linguaggio audiovisivo con l’obiettivo di sviluppare competenze digitali, narrative e relazionali attraverso la realizzazione di cortometraggi originali.
Al termine del percorso ogni classe realizzerà un cortometraggio di 4-5 minuti, proiettato in un evento conclusivo aperto a famiglie e comunità scolastica presso il Cinema Cabiria (o altra sede). L’iniziativa non solo rafforza le competenze digitali ed espressive dei giovani, ma crea un’esperienza condivisa di crescita e cittadinanza attiva.
Obiettivi
Gli obiettivi per gli studenti sono:
- acquisire competenze tecniche di base nello storytelling audiovisivo;
- sviluppare creatività, collaborazione e problem-solving;
- promuovere una cittadinanza digitale consapevole e inclusiva;
- riflettere su tematiche sociali quali bullismo, discriminazione e legalità.
Per i docenti, il progetto rappresenta un’occasione di formazione all’uso di strumenti audiovisivi nella didattica, favorendo la cooprogettazione con gli operatori e la capacità di integrare linguaggi innovativi nella programmazione scolastica.
Per le classi
Il percorso prevede 10 incontri di 1 ora per ciascuna classe.
Gli studenti saranno guidati da professionisti che lavorano con Art-U, attori, registi, videomaker e sound designer, che li accompagneranno attraverso tutte le fasi del processo creativo: ideazione, scrittura, storyboard, riprese, montaggio, sound design e post-produzione. I laboratori si svolgeranno principalmente negli spazi scolastici – aule, corridoi, cortili e laboratori multimediali – trasformati in set creativi, per valorizzare la quotidianità come luogo di narrazione.
Sede Scolastica
Periodo dicembre – maggio
Orario scolastico
Per gli insegnanti
Un incontro formativo di 2 ore.
Sede da concordare
Orario da concordare
Durante gli incontri saranno forniti materiali (anche multimediali) a studenti e docenti in modo da rendere più interattivi e scorrevoli gli stessi incontri. I docenti, inoltre, saranno dotati, se richiesto, di materiali per approfondire ulteriormente il percorso in classe (link di accesso a piattaforme utili, elenco di film e libri adatti alla fascia di età di riferimento, materiali didattici).
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
ART-U
Via San Michele a Torri 33 Scandicci
Web https://www.associazioneartu.com/
Con il contributo di
Progetto precedente
Progetto successivo