Cod. 38 – Rego-Land con le regole mi riconosco

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Con le regole mi riconosco

Il progetto ha come finalità quella di aiutare bambini e ragazzi ad interiorizzare che le regole non ci sono nemiche ma consentono di riconoscersi, di convivere insieme nel rispetto e nella protezione di tutti. Diritti e doveri sono un binomio inscindibile.

La metodologia adottata si basa sull’integrazione tra scuola, famiglia e studenti, per rendere l’intervento più efficace.

Obiettivi

Per i bambini/ragazzi:

  • promuovere la comprensione e l’interiorizzazione delle regole della convivenza civile, fondamentali per il benessere individuale e collettivo;
  • sviluppare un atteggiamento riflessivo sulle proprie scelte rispetto al rispetto o alla trasgressione delle regole e alle relative conseguenze.

Per i genitori:

  • stimolare una riflessione sul ruolo educativo genitoriale, in equilibrio tra affettività e rispetto delle regole, e favorire un’alleanza educativa tra scuola e famiglia.

Per i docenti:

  • rafforzare la consapevolezza dell’importanza di un lavoro sinergico tra scuola, famiglia e territorio;
  • offrire supporto nella relazione con i Servizi Territoriali, anche in riferimento all’esperienza maturata nei Centri Diurni dell’Associazione.

Per le classi

Sono previsti 2 incontri in classe di 2 ore ciascuno condotti da due educatori, distanziati di circa 15 giorni per favorire l’interiorizzazione dei contenuti:

  • nel primo incontro si affrontano, con modalità adeguate all’età (brainstorming, lettura, attività manuali e giochi) i temi: l’importanza delle regole, il binomio diritti-doveri, il senso di appartenenza alla comunità;
  • nel secondo incontro, partendo dalla consapevolezza che le regole sono necessarie, si riflette sulla difficoltà di rispettare le regole (“Tra il dire e il fare…”) e su cosa può favorire il rispetto condiviso ponendo attenzione ai diritti e doveri individuali. Verranno proposte attività manuali, role playing su situazioni quotidiane e giochi a tema, differenziati per fascia d’età.
    La presenza dell’insegnante permette un’integrazione trasversale nei percorsi disciplinari e la condivisione degli esiti all’interno del consiglio di classe o dell’équipe educativa.

Il progetto prevede un incontro iniziale di presentazione, pensato come occasione per illustrare le attività proposte e, se necessario, raccogliere informazioni utili a personalizzare l’intervento.

A conclusione del percorso, è previsto un incontro con i genitori per ogni classe, durante il quale verranno restituiti i contenuti affrontati con bambini e ragazzi e si discuterà il tema: “Educare in equilibrio tra regole e affettività nella società di oggi”.

Sede scolastica
Periodo gennaio/maggio


Per gli insegnanti

  • Per gli insegnanti aderenti al progetto è previsto un incontro preliminare di 2 ore (fascia oraria 17:00-19:00), condotto dal referente del progetto e dai due educatori che realizzeranno i laboratori in classe. Durante l’incontro verranno condivisi finalità e obiettivi del progetto, per favorire un ruolo attivo degli insegnanti nei laboratori e permettere loro di proseguire il lavoro nei diversi ambiti disciplinari. Sarà inoltre posta attenzione sull’importanza di costruire un’alleanza educativa tra adulti – docenti, genitori e operatori esterni – per dare coerenza, senso profondo e valore testimoniale alle esperienze proposte.
    L’incontro con gli insegnanti si svolgerà presso Villa Lorenzi oppure in modalità online se gli insegnanti preferiranno.

Sede Villa Lorenzi in via P. Grocco, 31 Firenze oppure in modalità online


Per le famiglie

  • Per i genitori di ciascuna classe coinvolta è previsto un incontro di 2 ore, che si svolgerà presso la scuola di appartenenza.
    L’incontro sarà articolato in due momenti: una restituzione del lavoro svolto con i ragazzi, per favorire la condivisione dei contenuti emersi, e una riflessione sul tema: “Educare in equilibrio tra regole e affettività nella società di oggi”. Si affronteranno le trasformazioni della famiglia contemporanea, l’evoluzione dei ruoli genitoriali e le funzioni materna e paterna.
    Il confronto offrirà spunti per individuare strategie educative efficaci, capaci di trasmettere valori attraverso regole e testimonianza diretta. L’obiettivo è anche quello di ricostruire insieme un’alleanza educativa tra adulti.

Sede scolastica
Periodo marzo/maggio

Realizzazione di cartelloni e materiale fotografico.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Progetto Villa Lorenzi O.d.V
Via Pietro Grocco 31, 50139 Firenze
Telefono 055 4360156
Web www.villalorenzi.it
E-mail info@villalorenzi.it