dall’opera Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi
Il progetto All’Opera… Le scuole al Maggio! è un progetto di avvicinamento all’opera lirica, alla musica e al teatro, fra i più grandi e originali del panorama internazionale, che ha come protagonisti, in veste di attori e di coro di voci bianche, i bambini e i ragazzi delle scuole primarie e secondarie del Comune di Firenze nella messa in scena di una riduzione di un’opera lirica al Teatro del Maggio insieme ad attori, cantanti e musicisti professionisti.
Nato a Firenze nel 2006, da un’idea di Venti Lucenti, è un progetto della Fondazione CR Firenze, realizzato grazie alla collaborazione con Assessorato all’Educazione, Formazione professionale, Cultura della Memoria e della Legalità, Pari opportunità del Comune di Firenze e alla Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino e che da oltre 19 anni ha visto “abitare” il palcoscenico del Teatro del Maggio da migliaia di ragazzi della città.
Per l’a.s. 2025 – 2026 il progetto prevede la messa in scena al Teatro del Maggio dello spettacolo originale “La danza delle maschere” tratto dall’opera Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi.
I grandi temi verdiani ci sono tutti. Amore, amicizia, passione, tradimento, fedeltà, perdono.
I luoghi e i personaggi… Anche! Un’indovina, maga, fattucchiera che ci invita nella sua grotta a investigare nell’affascinante mondo delle predizioni; e poi, un cimitero gotico nella notte di plenilunio, pieno di nebbia e ombre romantiche, nel quale trovare una magica erba che ci liberi dall’amore… Una grande sala illuminata dalle candele in un magnifico castello. Una folla di personaggi mascherati che ballano, fra i quali si nasconde, però anche l’assassino del Conte di Warwick…
Non ci resta che velarci il volto e prendere subito posto alla danza delle maschere…
Uno spettacolo Venti Lucenti con protagonisti gli studenti del Progetto All’Opera… Le scuole al Maggio!
Commissione della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Nuovo allestimento del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in coproduzione con Venti Lucenti.
In collaborazione con l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino.
Un progetto di Fondazione CR Firenze a cura di Venti Lucenti. In collaborazione con la Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e l’Assessorato all’Educazione, Formazione professionale, Cultura della memoria e della legalità, Pari opportunità del Comune di Firenze.
Obiettivi
- Restituire alla cittadinanza attraverso i bambini il valore culturale, educativo del teatro operistico, quale aspetto fondante e identitario della storia della musica italiana;
- Introdurre i bambini al mondo della lirica, attraverso un’attività che privilegi il coinvolgimento attivo e trasversale, rivisitando le materie curricolari, portando i ragazzi ad essere protagonisti per arrivare alla rappresentazione nel teatro d’Opera;
- Avviare i ragazzi al canto corale e alla conoscenza della musica
- Far conoscere ai destinatari il teatro sotto l’ aspetto strutturale e quello delle professioni che vi si lavorano;
- Favorire le competenze comunicative psicomotorie e interpretative, le capacità di lavoro in équipe, l’integrazione di ragazzi svantaggiati o che appaiono in difficoltà nel corso dell’attività scolastica curricolare;
- Aiutare i ragazzi a esprimere i propri sentimenti e stabilire delle dinamiche relazionali e sociali attraverso il linguaggio del corpo, la mimica, l’uso della voce e dei gesti;
- Promuovere presso le famiglie la conoscenza dell’opera attraverso il lavoro fatto dai, e con, i loro figli e favorirne la partecipazione alle attività del Maggio Musicale Fiorentino.
Scrittura scenica, regia e costumi Manu Lalli
Elaborazione musicale dall’opera di Giuseppe Verdi Luca Giovanni Logi
Direttore e maestro concertatore
Ensemble orchestrale dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
Scene Daniele Leone
Attori/Animatori Compagnia Venti Lucenti
Solisti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
Attori/Coro di Voci bianche Studenti del Progetto All’Opera… Le scuole al Maggio!
Il progetto si compone di un percorso PRINCIPALE e un percorso ALTERNATIVO, fare attenzione a quanto di seguito specificato.
Attività del PROGETTO PRINCIPALE
Per le classi
ll progetto 2025 – 2026 è incentrato sulla messa in scena di La danza delle Maschere dall’opera Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, e prevede che le classi delle scuole del Comune di Firenze, che ne facciano richieste tramite il sito de Le Chiavi della Città, possano essere selezionate per partecipare in palcoscenico alle recite dello spettacolo insieme ad artisti professionisti.
Il PROGETTO PRINCIPALE è rivolto alle scuole primarie e secondarie di I grado del Comune di Firenze (numero limitato di classi) e si articola in:
1-2 incontri la settimana per un totale di 20/22 ore (classi singole o gruppi di classi) per lo studio del soggetto e dei contenuti dell’opera, le prove di regia, le lezioni di movimento scenico, la coreografia, il canto.
Sede scolastica *
Periodo da ottobre/novembre a marzo
Orario scolastico
*si segnala che alle prove potranno essere presenti, oltre agli operatori di Venti Lucenti, anche studenti in PCTO
2-3 incontri per prove di Scena, prove d’Insieme, prove generali
Sede Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Periodo marzo
Orario Le prove potranno svolgersi in giorni festivi oppure al di fuori dell’orario scolastico (in base al calendario di produzione del Teatro del Maggio)
Spettacoli
Ogni classe partecipante in palcoscenico sarà coinvolta in due recite: una matinée riservata alle scuole e una aperta al pubblico
Date
mercoledì 25 marzo 2026 ore 10.30 (riservata alle scuole)
giovedì 26 marzo 2026 ore 10.30 (riservata alle scuole)
martedì 31 marzo 2026 ore 10.30 (riservata alle scuole)
venerdì 27 marzo 2026 ore 20.00
sabato 28 marzo 2026 ore 17.00
domenica 29 marzo 2026 ore 15.30
Durata 75 minuti circa
Sede Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Costo euro 5,00 a carico di ogni bambino che partecipa al PROGETTO PRINCIPALE per il noleggio degli abiti di scena.
Si segnala che tutte le attività del progetto, comprese le prove e recite presso il Teatro del Maggio (anche in orari extrascolastici) sono da intendersi come attività didattiche.
Liberatoria: a tutti gli studenti sarà richiesta una liberatoria foto/video Liberatoria minori “All’Opera.” a.s.25/26 allo scopo di documentare il progetto durante le prove e il backstage. Durante le recite gli studenti che non hanno rilasciato la liberatoria potranno comunque essere fotografati/ripresi in quanto si tratta di manifestazione pubblica.
Le famiglie dei bambini e ragazzi coinvolti nel PROGETTO PRINCIPALE possono assistere allo spettacolo SOLO durante le recite aperte al pubblico acquistando il biglietto.
Per gli insegnanti
- 1-2 incontri formativi sul progetto rivolto agli insegnanti delle classi aderenti, volti a creare un linguaggio condiviso e modalità di lavoro interdisciplinari, indispensabili per una partecipazione competente, attiva e propositiva al percorso.
Sede da definire (a scuola, online o al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino)
Periodo da definire
Orario pomeridiano da concordare
Si segnala che tutte le attività del progetto, comprese le prove e recite presso il Teatro del Maggio (anche in orari extrascolastici) sono da intendersi come attività didattiche.
Liberatoria a tutti gli insegnanti sarà richiesta una liberatoria foto/video Liberatoria insegnanti “All’Opera.” a.s.25/26 allo scopo di documentare il progetto durante le prove/backstage. Durante le recite gli insegnanti che non hanno rilasciato la liberatoria potranno comunque essere fotografati/ripresi in quanto si tratta di manifestazione pubblica.
Per le famiglie
Le famiglie dei bambini e ragazzi coinvolti nel PROGETTO PRINCIPALE possono assistere allo spettacolo SOLO durante le recite aperte al pubblico acquistando il biglietto.
Sede Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Sala Mehta)
Date delle recite aperte al pubblico
venerdì 27 marzo 2026 ore 20.00
sabato 28 marzo 2026 ore 17.00
domenica 29 marzo 2026 ore 15.30
Durata 75 minuti circa
Costo per informazioni e acquisto www.maggiofiorentino.com
Attività del PROGETTO ALTERNATIVO
Per le classi
Il PROGETTO ALTERNATIVO è rivolto alle scuole primarie, secondarie di I e II grado e prevede la visione partecipata dello spettacolo attraverso interventi corali dalla platea durante le recite riservate alle scuole. Per richiedere la partecipazione al PROGETTO ALTERNATIVO, bisogna seguire questi passaggi:
- compilare la richiesta di prenotazione per i biglietti dello spettacolo tramite la sezione IL CARTELLONE (Cod. 602 La danza delle maschere), salvo esaurimento dei posti disponibili in Teatro. Si ricorda che il solo invio del modello di “PRENOTAZIONE” senza la conferma da parte del Teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta;
- mandare una mail di richiesta di partecipazione al PROGETTO ALTERNATIVO agli indirizzi email produzione@ventilucenti.it e scuola@maggiofiorentino.com.
Il PROGETTO ALTERNATIVO prevede:
- Un kit didattico contenente materiale informativo multimediale, per approfondire il soggetto dello spettacolo con la classe con testi e registrazioni audio dei brani da cantare dalla platea;
- Un incontro a scuola (durata: 1h/1h30) a cura di un operatore teatrale e un formatore vocale Venti Lucenti sull’opera e sui brani corali da cantare durante lo spettacolo.
N.B. Per la partecipazione al progetto alternativo sarà data la priorità alle classi del Comune di Firenze. Per le scuole fuori dal Comune di Firenze l’incontro avrà luogo solo se le classi aderenti saranno almeno quattro. Non saranno effettuati incontri al di fuori della Regione Toscana.
Sede scolastica
Periodo da gennaio a marzo
Prova di canto prima dello spettacolo e visione partecipata dello spettacolo (nelle date riservate alle scuole) con momenti di canto corale dalla platea
Sede Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Data data dello spettacolo prenotato
Date delle rappresentazioni riservate alle scuole
mercoledì 25 marzo 2026 ore 10.30
giovedì 26 marzo 2026 ore 10.30
martedì 31 marzo 2026 ore 10.30
Durata 75 minuti circa
Costo euro 5,00 a carico di ogni studente che partecipa al PROGETTO ALTERNATIVO per l’acquisto del biglietto dello spettacolo. È prevista una gratuità per un insegnante ogni 10 alunni per i cicli di scuola primaria e secondaria di 1° grado, ogni 15 studenti per le scuole superiori.
È NECESSARA LA PRENOTAZIONE
Per le famiglie
Le famiglie dei bambini e ragazzi coinvolti nel PROGETTO ALTERNATIVO non possono assistere allo spettacolo durante le recite riservate alle scuole, momento in cui le classi canteranno dalla platea. Le famiglie potranno assistere allo spettacolo SOLO durante le recite aperte al pubblico acquistando il biglietto.
Sede Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Sala Mehta)
Date delle rappresentazioni aperte al pubblico
venerdì 27 marzo 2026 ore 20.00
sabato 28 marzo 2026 ore 17.00
domenica 29 marzo 2026 ore 15.30
Durata 75 minuti circa
Costo Per informazioni e acquisto www.maggiofiorentino.com
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625645 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Piazzale Vittorio Gui 1, Firenze
Web www.maggiofiorentino.com
E-mail scuola@maggiofiorentino.com
Progetto precedente
Progetto successivo