Cod. 364 – Musica a scuola

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Gli allievi e i docenti delle classi musicali della Scuola di Fiesole, facenti parte degli strumenti classici e delle attività musicali legate a questo tipo di attività, si cimentano in una lezione concerto che, oltre all’esecuzione, prevede una introduzione interattiva teorica, animata dagli studenti della Scuola insieme agli allievi delle scuole partecipanti.

La lezione può avvenire nella sede della scuola richiedente ma è possibile fare domanda per
farla nella sede della Scuola di Fiesole, previo accordo sulla fattibilità.
Le lezioni concerto hanno una gamma ampia. Possono essere declinate per strumento singolo (scelti tra gli strumenti della musica classica) oppure per gruppo cameristico (quartetti, ensemble, match musicali archi vs fiati), senza trascurare le fiabe musicali.

Obiettivi

  • divulgare la conoscenza della musica classica e degli strumenti che ne fanno parte;
  • sviluppare la sensibilità musicale attraverso l’ascolto di brani suonati dal vivo;
  • permettere un approccio diretto all’uso degli strumenti musicali attraverso la sperimentazione diretta degli stessi da parte dei ragazzi;
  • favorire l’interesse alla musica attraverso l’intesa comunicativa immediata che si genera tra i giovani strumentisti e la classe partecipante di età a loro vicina;
  • approcciare alla musica attraverso una relazione interattiva;
  • avvicinare i bambini alla pratica della musica e allo studio di uno strumento musicale o al canto;

Per le classi

Un incontro singola lezione/concerto tenuto da classi della Scuola di Fiesole guidati da un docente, animati da allievi in età scolare (8-20 anni), della durata effettiva di 45-60 minuti per la scuola primaria e per la secondaria di primo grado (scuole medie).

Svolgimento della lezione:

– prima parte: presentazione dei musicisti e degli strumenti, spiegazione delle caratteristiche dello strumento come proprietà specifiche, qualità costruttive, suono e storia, svolto in modalità interattiva, condotta dal docente relatore;
– seconda parte: esecuzione di un brano di un autore classico, una breve prova per i ragazzi degli strumenti messi a disposizione alla Scuola di Musica di Fiesole; la lezione può essere abbinata ad un testo ludico narrativo;

Numero di incontri: 1 per ogni scuola richiedente (se una scuola prevede l’adesione di più di una classe si svolgerà un incontro singolo, più di uno previa valutazione di spazi e tempi)

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede  scuole richiedenti e/o presso la Scuola di Fiesole o altre sedi scelte dalla Fondazione come piccoli teatri, previa valutazione e approvazione sulla fattibilità da parte della Scuola di Fiesole
Periodo tra febbraio e giugno
Orario scolastico


Per gli insegnanti

  • Periodo ottobre-dicembre: fase organizzativa – raccolta informazioni: il referente del progetto segreteria NO AFAM della Scuola di Fiesole si mette in contatto con le insegnanti a mezzo email, facendo compilare un form-google per la raccolta delle informazioni necessarie all’attuazione (sede, mese, giorno della settimana, orario, descrizione degli spazi, disponibilità dei materiali, preferenze sulla tipologia).
    Chi non partecipa alla fase I, pur avendo aderito viene escluso;
  • Periodo gennaio-febbraio: assegnazione classi della Scuola di Fiesole e definizione
    dell’appuntamento, scelta della data in base agli elementi raccolti nella fase I e stesura del calendario
  • Fase esecutiva, periodo marzo-maggio: realizzazione delle lezioni concerto e degli incontri in base al calendario

Periodo tra ottobre e febbraio
Sede on line

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625645  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

logo Scuola Musica di Fiesole

Scuola Musica di Fiesole
Via delle Fontanelle 24, San Domenico di Fiesole (FI)
Web www.scuolamusicafiesole.it
Telefono 055 5978528
E-mail g.bencini@scuolamusica.fiesole.fi.it