Cod. 231 – Climate change, robot, IA e oltre

Stato progetto: aperto Sede: esterna, scolastica

Invitiamo gli studenti a comprendere che il clima della Terra è sempre cambiato, ma che oggi sta cambiando molto velocemente a causa nostra. Partendo dal metodo scientifico faremo un laboratorio per cercare piccoli fossili in una ghiaia: questi “sassolini” ci racconteranno com’era il clima tanto tempo fa. Useremo la geologia e la paleontologia per fare un viaggio nel passato e vedere grandi cambiamenti climatici.
Parleremo di quando l’uomo ha iniziato a cambiare l’ambiente (dal Neolitico) e come oggi stiamo influenzando il clima in modo pericoloso. Guarderemo mappe di come è cambiata la vegetazione in Europa nel tempo per capire che il clima è cambiato con velocità preoccupanti. Rifletteremo sulle conseguenze per noi e per gli animali, confrontando l’orso polare con il ratto! Useremo la robotica per simulare processi climatologici e l’Intelligenza Artificiale per esplorare dati e capire il futuro, mostrando come la tecnologia possa aiutarci a capire e affrontare il problema.

Obiettivi

  • Applicare le fasi base del metodo scientifico all’indagine sui cambiamenti climatici.
  • Comprendere che il clima della Terra è cambiato nel tempo e come lo scopriamo (fossili, rocce).
  • Conoscere esempi semplici di climi passati (ere glaciali, periodi caldi).
  • Capire che l’uomo ha iniziato a influenzare l’ambiente e il clima nel tempo.
  • Distinguere tra cambiamenti climatici naturali e quelli causati dall’uomo.
  • Comprendere che il cambiamento climatico attuale è veloce e ha conseguenze per l’ambiente e le persone.
  • Riflettere sull’importanza di proteggere l’umanità e la biodiversità.
  • Analizzare esempi semplici di come il cambiamento climatico influenzi gli animali.
  • Utilizzare la robotica educativa per simulare aspetti del clima o dei suoi effetti.
  • Utilizzare strumenti digitali e IA (semplificati) per esplorare dati climatici e capire scenari futuri.

Per le classi

Primo e secondo incontro (di 2 ore ciascuno)

  • Il Clima Intorno a Noi e il Metodo Scientifico, Laboratorio sui microfossili come segnali paleoclimatici.
  • Esplorazione di grandi cambiamenti climatici passati. Cosa è successo nel Neolitico?
  • Introduzione al concetto di “Antropocene” e di impronta ecologica.

Terzo incontro (di 4 ore presso IL_LABORATORIO)

  • Robot e IA per il Futuro del Clima
  • Introduzione a kit di robotica educativa.
  • Costruzione di un robot che simula un effetto del cambiamento climatico. Basti pensare ai satelliti meteorologici, robot che navigano attorno al nostro pianeta registrando dati di temperature, pressioni e quanto altro per controllare atmosfera, mari e oceani.
  • IA per il Futuro del Clima. Utilizzo di un tool IA (semplificato) per esplorare dati sul clima (es. temperature in diverse città) o per vedere scenari futuri (es. come potrebbe cambiare il livello del mare).
  • Presentazione dei progetti robotici e discussione finale: cosa possiamo fare noi?

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede scolastica/esterna (IL_LABORATORIO, via dei Serragli 104, FIRENZE)
Periodo novembre-giugno


Per gli insegnanti

Incontro di 2 ore.

Attività formativa che offre al docente le competenze utili per digitalizzare gli elaborati realizzati dagli alunni in classe, tramite uno strumento dinamico per pubblicare in modo multimediale, scambiare opinioni, condividere materiali e costruire conoscenza, promuovendo la comunicazione e le competenze digitali.

Sede on line su piattaforma MEET
Periodo da concordare.

Per secondaria I GRADO Ogni classe dovrà realizzare elaborati sotto forma di pdf, immagini, brevi video e podcast da inserire in BLOG di classe.

Per secondaria di II GRADO Elaborazione di un articolo giornalistico di comunicazione scientifica usando anche materiali digitali da inserire nel BLOG di classe.

Il percorso educativo e i lavori delle classi saranno pubblicati su www.scuole.portaleragazzi.it

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Terza Cultura 
Via dei Serragli 104, Firenze
Web www.terzacultura.it
E-mail info@terzacultura.it

Con il contributo di