Cod. 229 – Astronauti, robot, IA e oltre

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Pronti a decollare per un’avventura spaziale pazzesca? Questo percorso catapulta gli alunni della scuola primaria nello spazio! Partiamo col “metodo scientifico”, che è un po’ come fare i detective dello spazio, ci chiediamo un sacco di cose e cerchiamo risposte. Iniziamo con storie super affascinanti: da chi sognava di volare , alle idee di Leonardo, ai Fratelli Wright, fino all’Apollo 11. E non dimentichiamo i viaggi fantastici immaginati da Giulio Verne!

Useremo strumenti digitali per esplorare il Sistema Solare e tutti i pianeti. E con Google Earth, possiamo atterrare su Marte! Parliamo delle missioni spaziali con i lander e i rover,e delle loro scoperte incredibili.
Poi, la tecnologia ci dà una mano: con la robotica educativa, costruiamo e programmiamo piccoli robot che simulano le missioni su Marte. È come avere un piccolo rover in classe! E l’Intelligenza Artificiale, l’IA? È un aiutante digitale che ci aiuta a esplorare, è un mix fantastico di storia, scienza, tecnologia.

Obiettivi

  • Comprendere e applicare i principi base del metodo scientifico.
  • Conoscere tappe significative della storia del volo e dell’esplorazione spaziale.
  • Esplorare il Sistema Solare e conoscere i pianeti principali, con focus su Marte.
  • Utilizzare strumenti digitali (Google Earth, siti web, app con IA) per la ricerca e l’esplorazione.
  • Apprendere concetti base sulle missioni spaziali (lander, rover) e le scoperte recenti su Marte.
  • Sviluppare abilità di costruzione e programmazione con la robotica educativa, simulando attività spaziali.
  • Approcciare l’uso dell’Intelligenza Artificiale come strumento per organizzare e comprendere informazioni complesse.
  • Stimolare la curiosità verso l’astronomia, l’ingegneria spaziale e le carriere STEM.
  • Favorire il lavoro collaborativo e la condivisione delle scoperte.

Per le classi

Il percorso prevede 4 incontri di 2 ore ciascuno.

Primo e secondo incontro (di 2 ore ciascuno)

  • Sognando di Volare: introduzione al metodo scientifico (“Come facciamo a sapere le cose?”). Storia del volo.
  • Verso la Luna: la storia dell’Apollo 11 e la conquista della Luna (video, immagini).
  • Giulio Verne e il viaggio “Dalla Terra alla Luna” (lettura di un estratto semplificato).
  • Il Nostro Sistema Solare: Esplorazione del Sistema Solare con il sito della NASA, Costruzione di un modello semplice del Sistema Solare

Terzo e quarto incontro (di 2 ore ciascuno)

  • Missioni su Marte: introduzione ai lander e ai rover. Video delle missioni (es. atterraggio di Perseverance). Le scoperte di Perseverance (ricerca di segni di vita passata, raccolta campioni – spiegato semplicemente).
  • Uso di un’app con IA per esplorare immagini di Marte e identificare elementi del paesaggio.
  • Robot Spaziali: introduzione ai kit di robotica educativa.
  • Costruzione di un semplice robot “rover” che si muove.
  • Programmazione a blocchi per farlo spostare su un percorso immaginario su Marte

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede scolastica
Periodo novembre/giugno


Per gli insegnanti

Incontro di 2 ore.

Attività formativa che offre al docente le competenze utili per digitalizzare gli elaborati realizzati dagli alunni in classe, tramite uno strumento dinamico per pubblicare in modo multimediale, scambiare opinioni, condividere materiali e costruire conoscenza, promuovendo la comunicazione e le competenze digitali.

Sede on line su piattaforma MEET
Periodo da concordare.

Ogni classe dovrà realizzare elaborati sotto forma di pdf, immagini, brevi video e podcast da inserire in BLOG di classe.

Il percorso educativo e i lavori delle classi saranno pubblicati su www.scuole.portaleragazzi.it

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Terza Cultura 
Via dei Serragli 104, Firenze
Web www.terzacultura.it
E-mail info@terzacultura.it

Con il contributo di