Il progetto si rivolge alla creazione di nuove strategie e metodi per favorire l’apprendimento in particolare della matematica e delle materie scientifiche perchè gli studenti vedono nell’insegnamento di queste materie uno degli scogli più difficili da superare, incontrando sempre più difficoltà nell’apprendimento e sviluppando un atteggiamento di rifiuto. Altresì un approccio globale, esperienziale e ideativo, può permettere l’accesso alla molteplicità delle competenze soggettive. La centralità del percorso è la possibilità di esprimere una visione ed interpretare la realtà dei fenomeni. Partendo dai fantastici Super-Eroi saranno raccolti gli elementi per comprendere la fisica in modo naturale e divertente, per arrivare ad un approccio scientifico della normalità delle azioni quotidiane. La proposta inoltre mira alla creazione di collegamenti interdisciplinari, alla luce
della letteratura in materia di apprendimento della matematica e delle esperienze sensibili e sensomotorie.
Ogni percorso sarà formulato attraverso incontri teorici introduttivi e incontri laboratoriali con i ragazzi, incontri introduttivi e di approfondimento con i docenti, con le famiglie in occasione di eventi pubblici.
Obiettivi
Gli obiettivi per i laboratori con i ragazzi saranno:
- apprendimento basato sulla scoperta e come processo, con proposte teoriche e creazione di artefatti ed elaborazioni personali;
Per i docenti gli obiettivi saranno definiti anche in relazione alle loro richieste, nel quadro di proposte per la didattica innovativa e verso una visione integrata e globale.
Per le famiglie l’obiettivo è far conoscere le opportunità rivolte al benessere di bambini e ragazzi nell’ambito delle azioni comunali e territoriali esistenti.
Per le classi
Il progetto prevede 5 incontri da 2 ore ciascuno:
- Agli alunni verrà proposta una introduzione al tema della scienza e della scoperta scientifica attraverso i personaggi dei Super Eroi e dei loro super poteri, e saranno presentati gli antenati dei Super eroi cioè le scienziate e gli scienziati più importanti.
- Verrà introdotta la matematica creativa, con quegli elementi fondanti per utilizzarla nella quotidianità e per poter proseguire con i concetti della fisica.
- Esecuzione di esperimenti e risoluzione di problemi pratici per aiutare i ragazzi a sviluppare un’intuitiva comprensione dei concetti matematici e fisici. Simulazioni interattive consentono di esplorare ambienti fisici e matematici senza le restrizioni dei laboratori tradizionali.
- Il ruolo dell’errore come parte del processo di apprendimento. Analizzare gli errori e imparare da essi può aiutare a migliorare la comprensione dei concetti.
- Accesso alle applicazioni gratuite disponibili per l’apprendimento interattivo di matematica e fisica.
- Laboratori e applicazione.
Sede scolastica adeguatamente attrezzata
Periodo ottobre/giugno
Per gli insegnanti
Per i docenti delle classi di cui sono state accolte le adesioni l’incontro di presentazione sarà:
17 Novembre ore 17 docenti scuole primarie
19 Novembre ore 15 docenti scuole secondarie 1 grado
Sede Fondazione Biblioteche, Via Bufalini 6.
Successivamente le ore da svolgere con i docenti saranno 4 con modalità ed orario a scelta.
Ai docenti saranno proposti approfondimenti su temi di natura scientifico matematico in linea con quanto proposto alla classe. Mettendo al centro dell’esperienza i ragazzi e coinvolgendo gli adulti di riferimento sarà possibile sviluppare energie positive e costruttive, in grado di attivare una nuova visione della realtà e degli strumenti di cui già tutti dispongono.
Sede da concordare
Periodo da concordare
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Collegamenti APS
Web www.associazionecollegamenti.it
Telefono 3348896149
E-mail info@associazionecollegamenti.it

Progetto precedente
Progetto successivo