Il progetto prevede un percorso educativo strutturato sulle tematiche connesse al mondo del digitale ed al suo utilizzo consapevole. Si rivolge sia a studenti/esse nelle attività in aula, sia a docenti e famiglie negli eventi di contestualizzazione del laboratorio in classe.
L’approccio educativo utilizzato parte dalla stimolazione e dall’ascolto degli studenti, diretti protagonisti sia del laboratorio che delle tematiche in oggetto, e mira all’aumento della conoscenza e della consapevolezza sul tema, alla diffusione di strumenti di tutela e buone pratiche nel mondo online, alla divulgazione di messaggi positivi che evitano la demonizzazione dell’era digitale e alla sensibilizzare su un utilizzo proattivo e consapevole della rete.
Obiettivi
- Sviluppare competenze digitali critiche promuovendo un uso consapevole e responsabile dei social network.
- Per studenti/esse: acquisire consapevolezza sui rischi digitali, stimolare il pensiero critico e creare contenuti social che diffondano messaggi positivi.
- Per docenti: fornire strumenti educativi per affrontare cyberbullismo, hate speech e disinformazione, integrando la formazione digitale nella didattica.
- Per famiglie: sensibilizzare sui comportamenti online dei giovani e rafforzare il dialogo intergenerazionale sul digitale.
Per le classi
Il progetto propone un percorso educativo di 10h strutturato in tre attività principali.
- Esplorare il mondo digitale”: laboratorio esperienziale su un social network fittizio, dove gli studenti interagiscono in forma anonima con profili virtuali, riflettendo su linguaggio online, stereotipi, esclusione, body shaming e hate speech.
- “Osserva e Rifletti”: analisi collettiva dei commenti anonimi emersi per attivare riflessioni condivise.
- “Social Challenge”: sfida creativa in cui gli studenti, divisi in squadre, progettano contenuti digitali per promuovere messaggi positivi e consapevolezza sui comportamenti online.
Il team comprende educatori digitali, comunicatori e formatori.
A fine progetto è previsto un momento di restituzione dei prodotti realizzati con docenti, studenti e famiglie al fine di promuovere un dialogo, dentro e fuori dalla scuola, intergenerazionale.
Sede scolastica
Periodo novembre/giugno
Per gli insegnanti
Per i docenti delle classi di cui sono state accolte le adesioni l’incontro di presentazione sarà:
19 Novembre ore 15 docenti scuole secondarie di 2 grado
Sede Fondazione Biblioteche, Via Bufalini 6.
Successivamente sono previsti 2 incontri formativi/organizzativi online con i docenti, realizzati su Google Meet. Gli incontri, della durata di 1 ore e mezzo ciascuno, si terranno in orario pomeridiano per agevolare la partecipazione. Le attività saranno condotte da esperti in educazione digitale, comunicazione e didattica innovativa, con approccio interattivo e materiali condivisi per l’uso in classe.
- Il primo incontro, di tipo organizzativo, servirà a presentare il progetto, le sue finalità, le modalità di svolgimento e il calendario delle attività.
- Il secondo incontro sarà dedicato all’approfondimento dei principali temi trattati con le classi a conclusione del progetto: uso consapevole dei social network, cyberbullismo, hate speech, body shaming, disinformazione e FOMO (Fear of Missing Out).
L’obiettivo è fornire agli insegnanti strumenti utili per riconoscere i rischi legati all’uso dei social e supportare gli studenti nella costruzione di un ambiente digitale sicuro e positivo.
Sede on line
Periodo da concordare
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Progetto precedente
Progetto successivo