DANEEL (Digital Awareness, Network Ethics, Empowered Law for a Safer Cyberspace) si rivolge a studenti della scuola secondiaria di secondo grado e intende promuovere la cultura della cybersecurity, facendo conoscere i diritti e i doveri della cittadinanza digitale, illustrando i rischi e i vantaggi del cyberspace e fornendo gli strumenti necessari per promuovere un comportamento in rete consapevole e sicuro tra i nativi digitali.
Il progetto si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, “nativi digitali”, i quali pur venendo a contatto con le nuove tecnologie fin dai primi anni di vita spesso non sono consapevoli delle potenzialità e dei rischi del mondo digitale e soprattutto non sono in grado di valutare le conseguenze delle loro azioni nel cyberspazio.
Il progetto DANEEL è un percorso di cittadinanza digitale, già incluso all’interno de Le Chiavi della Città per il biennio 2023-2025, focalizzato sulla cybersecurity e indirizzato a 25 classi di studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il progetto risponde al bisogno dei docenti di avvalersi dell’aiuto di esperti del settore per svolgere lezioni sul tema e quello dei nativi digitali di ampliare le loro conoscenze sulla cybersecurity. In linea con il framework europeo DigiComp 2.2 relativo alla sicurezza, il progetto si pone i seguenti
Obiettivi
- Accrescere la comprensione dei diritti e dei doveri digitali;
- Fornire competenze tecniche e trasversali per riconoscere e affrontare minacce digitali;
- Sensibilizzare sulla cultura della sicurezza informatica per incoraggiare comportamenti sicuri in rete.
- Accrescere la comprensione dei diritti e dei doveri digitali da parte degli studenti, favorendo un comportamento più sicuro e responsabile online;
- Fornire agli studenti strumenti e competenze pratiche e trasversali per riconoscere e affrontare minacce digitali, sviluppando capacità analitiche e un pensiero critico in relazione ai rischi online;
- Sensibilizzare sulla cultura della sicurezza informatica, incoraggiando pratiche di protezione dei dati personali e della privacy.
Visita il sito: https://www.progettodaneel.it/
Per informazioni scrivere sempre a entrambi gli indirizzi mail di seguito riportati: info@progettodaneel.it e giulia.provvedi@progettodaneel.it
Attività valida per PCTO
Per le classi
Il programma, attuato con metodologia laboratoriale, prevede:
5 incontri da 2 ore ciascuno per un totale di 10 ore: i primi 3 presso la scuola, gli ultimi 2 presso Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG) dell’Università di Firenze, in Via delle Pandette 32, Firenze.
- Primo incontro: lezione interattiva su cos’è la cittadinanza digitale e la cybersecurity;
- Secondo incontro: laboratorio di individuazione concreta di potenziali rischi online ed elaborazione di buone pratiche per la loro gestione;
- Terzo incontro: dibattito tra studenti sul tema da loro scelto, relativa moderazione da parte del formatore universitario e creazione di un materiale che il gruppo classe dovrà realizzare per la diffusione della cultura della cybersicurezza;
- Quarto incontro: lezione a scelta tra quelle presenti nella lista di conferenze a tema nuove tecnologie, tenute nell’ambito del corso di Informatica Giuridica de prof. Stefano Pietropaoli responsabile scientifico del progetto;
- Quinto incontro:: evento finale del progetto durante il quale verranno presentati i materiali dei ragazzi e discusso il futuro del progetto.
Saranno coinvolti docenti universitari, in qualità di esperti scientifici e coordinatori, nonché studenti e dottorandi della Scuola di Giurisprudenza per affiancare i professori durante la formazione (in lingua italiana, con possibilità di utilizzo anche dell’inglese): la presenza di questi ultimi può costituire una sorta di “ponte” intergenerazionale in modo da coinvolgere maggiormente le classi e da consentire un primo approccio di orientamento al mondo dell’università.
Attività rivolta a un numero limitato di classi;
Attività valida per PCTO.
Sede Sede scolastica e Dipartimento di Scienze Giuridiche D4 (Via delle Pandette, 35) presso Polo delle Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Firenze
Periodo gennaio – maggio
Orario scolastico
Per gli insegnanti
Per i docenti delle classi di cui sono state accolte le adesioni l’incontro di presentazione sarà:
19 Novembre ore 15 docenti scuole secondarie di 2 grado
Sede Fondazione Biblioteche, Via Bufalini 6.
Successivamente è previsto 1 incontro online, nella fascia oraria pomeridiana, di almeno 2 ore a cui saranno invitati i docenti delle classi aderenti al fine di comprendere le caratteristiche e le dinamiche delle classi. Tale incontro è fondamentale per adeguare le attività al gruppo classe, tenendo conto anche di eventuali bisogni speciali per ragazzi con disabilità. A tal proposito verrà inviato ai docenti un test di verifica delle conoscenze per ragazzi all’esito dei quali verranno adeguate le attività per le singole classi. All’incontro saranno presenti il responsabile scientifico del progetto e il responsabile organizzativo del progetto.
Sede da definire
Periodo gennaio 2026
Orario pomeridiano
_____________________________________________________________________
Per le famiglie
All’ evento finale saranno invitati i partecipanti al progetto (studenti e docenti), le famiglie, le comunità scolastiche, la comunità cittadina, oltre ai formatori universitari e volontari dell’Associazione Ada Lovelace. L’incontro verrà diviso in due parti: una parte dedicata alla premiazione delle migliori idee dei ragazzi per creare uno spazio cibernetico sicuro e una parte al confronto con i partecipanti sui risultati del progetto e sul suo futuro.
Sede Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG) dell’Università di Firenze, in Via delle Pandette 32, Firenze.
Periodo gennaio 2026
Orario pomeridiano
Per informazioni scrivere sempre a entrambi gli indirizzi mail di seguito riportati: info@progettodaneel.it e giulia.provvedi@progettodaneel.it
Nell’anno scolastico 2023/2024 la classe “VD INF” dell’I.I.S.S. Giuseppe Peano ha realizzato il progetto primo classificato. Secondo posto per il progetto di Agata Cecconi della Scuola Alberti – Dante (Artistico), il progetto terzo classificato è stato I’Giornalino realizzato dagli studenti dell’Istituto Alberti Dante. L’evento conclusivo, all’interno del quale è avvenuta la premiazione dei progetti, si è svolto il 3 giugno 2024 presso Il Polo delle Scienze Sociali di Novoli.
Al seguente link è possibile vedere i progetti premiati e le foto dell’evento:
Daneel – Evento conclusivo 2024

CyberTales– I.I.S.S. Giuseppe Peano “VD INF”
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it


Via G. la Pira, 24, 50028 Barberino Tavarnelle
E-mail adalovelaceaps@gmail.com
Via delle Pandette, 32 50127
Web https://www.giurisprudenza.unifi.it/
Con il contributo di

Progetto precedente
Progetto successivo