Cod. 181 – Energia e attualità

Stato progetto: aperto Sede: esterna

Modello H2 Era Green Valley e l’economia circolare

Il progetto si propone di affrontare le tematiche generali e attuali legate alle energie, alla produzione, al consumo e ai criteri di economia circolare. Informazioni di urgente attualità nel mondo globalizzato che viviamo e che necessitano di diventare consapevolezze quotidiane per crescere come cittadini.

Obiettivi

Affrontare in modo complessivo i temi legati al mondo delle energie con particolare interesse per il progetto H2 Era Green Valley in costruzione a Figline Valdarno incentrato sui criteri dell’economia circolare: l’idea progettuale si trasforma in concretezza nell’area industriale della ex Bekaert in provincia di Firenze. La Toscana con H2 Era Green Valley diventerà presto la prima regione d’Europa ad ospitare un reale esempio di  economia circolare in grado di essere applicato a diversi settori industriali, dall’energia alla produzione di cibo: un modello completamente eco-sostenibile in linea i criteri ESG. L’iniziativa formativa oltre ad entrare nel merito del progetto darà una panoramica sui temi della transizione energetica e delle energie del passato e del futuro.

Per le classi

5 incontri di 2 ore.

Le lezioni avvengono normalmente con una prima visione del video del progetto H2 Era Green Valley, che ha un grande impatto visivo e la capacità di colpire l’immaginazione oltre che innescare la curiosità su tematiche all’apparenza distanti, ma che, invece, non solo interagiscono ma si sviluppano e crescono insieme. L’obiettivo è creare subito un impatto per mostrare e dimostrare la complessità e la genialità di quello che viene definito dagli esperti un nuovo ‘business model’. Nel progetto formativo si presenteranno 4 ‘vertical farm’ (coltura outdoor) così che diventi automatico pensare alla circolarità come nuovo paradigma di sviluppo: lo scarto di ogni verticale, alimenta in modo circolare l’altra vertical senza lasciare rifiuti. Racconteremo nel dettaglio ogni verticale (fotovoltaico, idrogeno, vertical farm e fishing farm) per far capire in che modo l’una interagisce con l’altra e come la circolarità possa coinvolgere ambienti diversi anche da quelli inseriti nel progetto, con l’idea di far capire proprio che il progetto di Figline è un modello applicabile in tutto il mondo sulla base delle diverse vocazioni dei territori.

Sede In classe
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico

 

 

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625645  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner


Beyfin Spa
Via Vingone, 94, 50013 Campi Bisenzio (FI)
Telefono 055899191
E-mail beyfin@beyfin.it