Cod. 140 – La Fattoria dei Ragazzi

Stato progetto: aperto Sede: esterna

Visita la fattoria in città

La Fattoria dei Ragazzi si trova nel Q4 di Firenze ed è composta da una grande casa colonica con annessi agricoli e da un appezzamento di terreno dove si trovano gli orti e i ricoveri degli animali.
Il progetto prevede una visita completa della fattoria: la casa dei contadini, gli orti e i frutteti, gli animali e i loro rifugi.
In base alle diverse fasce d’età e in accordo con gli obiettivi di sostenibilità di Agenda 2030, durante il percorso saranno affrontati temi ispirati alla filosofia delle “tre A”: A come Agricoltura, A come Alimentazione, A come Ambiente.

Parteciperanno all’incontro, in qualità di esperti, i volontari dell’Associazione “Nonni della Fattoria”. Inoltre, grazie alla collaborazione con BiblioteCaNova Isolotto, sarà possibile fruire della presenza del gruppo dei volontari “Nonni leggendari” dell’Associazione Liberamente Pollicino, che potranno introdurre la visita attraverso una lettura ad alta voce concernente gli argomenti legati alle tre A e alle attività svolte. Questa attività sarà realizzata solo se richiesta degli insegnanti.

Obiettivi

  • Approfondire la conoscenza dell’ambiente naturale e agricolo attraverso esperienze dirette e attive con la terra, le piante e gli animali della fattoria.
  • Conservare e tramandare alle nuove generazioni la cultura contadina e le sue tradizioni.
  • Sensibilizzare i ragazzi verso le attuali problematiche ambientali.
  • Educare al consumo consapevole e sostenibile con particolare riguardo al tema dell’alimentazione.
  • Stimolare una riflessione sulla responsabilità individuale nei confronti dell’ambiente in cui viviamo e sugli stili di vita.
  • Promuovere comportamenti improntati al rispetto e alla tutela dell’ambiente limitando lo spreco alimentare e contribuendo alla raccolta differenziata.

Per le classi

La visita e le attività hanno una durata complessiva di circa due ore.

Dopo una breve presentazione, sarà proposta la visione di alcune diapositive e/o filmati volti a stimolare la riflessione e la discussione. In particolare, la riflessione sarà stimolata dal confronto degli stili di vita contadini con quelli attuali.
Tale confronto sarà favorito dalla struttura stessa dove è ancora possibile vedere il tradizionale camino, il lavatoio, il forno a legna, il pozzo e molti utensili originali del secolo scorso.
La classe sarà poi accompagnata a visitare la casa del contadino, gli orti, i frutteti e gli animali. Nel tragitto di visita sono previste alcune tappe come l’esperienza sensoriale nell’orto degli odori e la possibilità di avvicinare gli animali, dando loro del cibo adeguato alle loro esigenze nutrizionali.
In base alla stagionalità delle colture saranno predisposte alcune attività all’aperto.

La visita proseguirà con un laboratorio differenziato in base alla fascia d’età.

Per i più piccoli:
1) caccia ai tesori della fattoria
2) dal seme alla pianta (esperimento di germinazione, bombe di semi, semina in campo, ecc.)
3) gli animali della fattoria (schede didattiche).

Per i più grandi:
1) laboratorio di panificazione
2) viaggio nell’alimentazione
3) il percorso dei rifiuti e il compost/riciclo della carta
4) semine varie.

Sede Centro di Educazione Ambientale Permanente “La Fattoria dei Ragazzi” Via dei Bassi, 12 – Firenze
Periodo novembre/maggio


Per gli insegnanti

L’attività preparatoria consiste in una riunione con i docenti in cui saranno definiti gli aspetti didattico-organizzativi del progetto e la programmazione delle visite.
Verrà proposta e illustrata una scheda per la scelta dell’attività laboratoriale.

Sede Centro di Educazione Ambientale Permanente “La Fattoria dei Ragazzi” oppure on-line tramite Google Meet o Microsoft Teams
Periodo ottobre/novembre
Orario dalle ore 17.00 alle ore 19.00


Per le famiglie

Non è prevista la partecipazione diretta delle famiglie.
Tuttavia, nel corso delle attività laboratoriali i ragazzi potranno realizzare disegni, altri manufatti o piantine da portare a casa per “raccontare” la visita alla fattoria. Inoltre, saranno consegnati loro materiali informativi come, ad esempio, la “Guida alla raccolta differenziata” pubblicata da Alia Servizi Ambientali.
L’auspicio è che questi piccoli doni siano utili a sensibilizzare le famiglie sui problemi ambientali.

La documentazione scritta e fotografica prevista sarà conservata presso l’Ufficio della Fattoria e verrà resa disponibile per la consultazione e la copia su richiesta delle insegnanti o delle famiglie.
Saranno realizzati disegni, manufatti e altro materiale destinato sia all’archivio interno che agli insegnanti, ai bambini e alle loro famiglie.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Direzione Istruzione – Fattoria dei Ragazzi
Via dei Bassi, 12 – Firenze
Web educazione.comune.fi.it/pagina/la-fattoria-dei-ragazzi
Telefono 055 7331367
E-mail fattoria.ragazzi@comune.fi.it