Progetti Educativi

Attività extracurriculari, laboratori e uscite didattiche dedicati alle scuole di ogni ordine e grado.

L’amplia offerta educativa è volta ad arricchire e approfondire i programmi scolastici con attività extracurricolari costituite da laboratori in classe o uscite didattiche, articolati per aree tematiche e fasce d’età, garantendo proposte adatte a ogni esigenza, dal nido alla scuola secondaria di secondo grado.

  • Azzera ricerca

Non trovi il progetto che fa per te?
Prova con la ricerca libera

472 Progetti
Cod. 384 – Storytelling: dal reale all’immaginario

Il percorso non mira semplicemente ad insegnare tecniche di scrittura, ma si propone come spazio di esplorazione emotiva e narrativa.

Cod. 385 – Fumettificio: mini scuola di fumetto del Bliff!

Conoscere e capire il fumetto significa poter godere della bellezza di una forma di comunicazione che coniuga in maniera unica e meravigliosa arte e letteratura, testo e immagine.

Cod. 386 – Inventare una storia con l’arte

Il laboratorio coinvolge attivamente i partecipanti e promuove l’utilizzo dell’arte e della scrittura come strumenti di conoscenza e espressione del Sé. Il potere evocativo delle immagini aiuta a liberare la creatività e le emozioni, la scrittura permette di esprimerle e condividerle con gli altri.

Cod. 387 – Laboratorio di scrittura creativa

La scrittura creativa come momento di espressione e comunicazione delle proprie emozioni e come strumento per migliorare il metodo di studio.

Cod. 388 – Essere me

Essere ME è un laboratorio per scuole secondarie che esplora l’identità attraverso fotografia, scrittura e ascolto.
Conduce Luca Bortolato; evento performativo finale a cura del coreografo Angelo Egarese. Sostenuto da Fondazione CR

Cod. 389 – LA FENICE un viaggio di rinascita.

Il progetto nasce per esplorare, attraverso l’immaginazione e il linguaggio artistico, la storia e la funzione sociale dei circoli ricreativi e culturali di Scandicci. Il lavoro prende ispirazione dai mondi surreali e comici di Stefano Benni, per elaborare un racconto contemporaneo, ma allo tesso tempo frutto della memoria collettiva.
Partendo dalla conoscenza dei circoli reali del territorio, gli studenti inventeranno scene e personaggi ispirati a quelli “benni-stici”: il risultato sarà un’opera teatrale corale, comica e riflessiva, che fonde storia locale e fantasia narrativa.

Cod. 494 – Cor-poetico

Cor-poetico è un progetto che integra teatro fisico, poesia e scrittura creativa per sviluppare empatia e creatività nonchè per favorire l’inclusione all’interno delle classi di scuola secondaria di 1 e 2 grado.

Cod. 390 – Trame d’Arte: Firenze dei Piccoli Artisti

Trame d’Arte: Firenze dei Piccoli Artisti è un progetto di Mus-e Italia ETS che coinvolge bambini, insegnanti e famiglie in laboratori artistici inclusivi. Promuove creatività, competenze trasversali e dialogo scuola-famiglia tramite arte ed espressione creativa.

Cod. 391- Storytelling rap. Scrivi le tue storie attraverso la musica rap

Il laboratorio di storytelling rap intende sviluppare le competenze espressive, linguistiche e relazionali dei ragazzi e delle ragazze attraverso la scrittura creativa e la produzione musicale in forma rap, favorendo la loro partecipazione attiva alle pratiche educative.

Cod. 491 – Il cinema in tasca

Il Cinema in Tasca porta il linguaggio cinematografico tra i banchi: studenti dalla primaria alle superiori, guidati da professionisti, vivranno tutte le fasi di produzione realizzando un cortometraggio con smartphone o videocamera.