Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Banca d’Italia e il Ministero dell’Istruzione e del Merito e mira a contribuire all’accrescimento della cultura finanziaria delle giovani generazioni, per formare cittadini e cittadine in grado di effettuare le scelte finanziarie in maniera più serena e consapevole. Le materie trattate sono: reddito e pianificazione, moneta e prezzi, pagamenti e acquisti, risparmio e investimento, credito. I/le docenti potranno integrare questi temi negli insegnamenti delle diverse discipline, tra cui anche l’educazione civica. Le informazioni sono disponibili su L’Economia per tutti, il portale dell’educazione finanziaria della Banca d’Italia
Obiettivi
- contribuire all’accrescimento della cultura finanziaria delle giovani generazioni,
per formare cittadini e cittadine in grado di effettuare le scelte finanziarie in maniera più serena e consapevole.
Per gli insegnanti
Due incontri di due ore ciascuno
Le materie trattate sono: reddito e pianificazione, moneta e prezzi, pagamenti e acquisti, risparmio e investimento, credito. I/le docenti potranno integrare questi temi negli insegnamenti delle diverse discipline, tra cui anche l’educazione civica. Le informazioni sono disponibili su L’Economia per tutti, il portale dell’educazione finanziaria della Banca d’Italia
Di seguito le date dei corsi formativi per l’a.s. 2023/24, cui i docenti possono iscriversi sulla piattaforma SOFIA da lunedì 18 settembre 2023. I corsi si terranno da remoto. Non vi sono limiti di partecipazione. Invieremo il link per il collegamento ai docenti iscritti, in prossimità della data del corso.
10 ottobre 2023, dalle ore 16.30 alle ore 18.00: scuole del primo ciclo di istruzione; ID SOFIA 87326 edizione 128953
11 ottobre 2023, dalle ore 15.00 alle ore 17.00: scuole secondarie di primo grado; ID SOFIA 87328 edizione 128955
12 ottobre 2023, dalle ore 15.00 alle ore 17.00: scuole secondarie di secondo grado; ID SOFIA 87329 edizione 128956
Sessioni di approfondimento
17 ottobre 2023, dalle ore 16.30 alle ore 18.00: scuole del primo ciclo di istruzione, approfondimento sul capitolo “Moneta e prezzi”; ID SOFIA 87330 edizione 128957
18 ottobre 2023, dalle ore 15.00 alle ore 17.00: scuole secondarie di primo grado, approfondimento sul capitolo “Pagamenti e acquisti”; ID SOFIA 87331 edizione 128958
19 ottobre 2023, dalle ore 15.00 alle ore 17.00: scuole secondarie di secondo grado, approfondimento sul capitolo “Moneta e prezzi” e sul tema della finanza sostenibile; ID SOFIA 87332 edizione 128959
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Banca d’Italia Via dell’Oriuolo 37/39, 50122 Firenze.
Telefono 055 2493227 e 220
Web edufin.firenze@bancaditalia.it
Proposta precedente
Proposta successiva