Cod. 522 – Digital Storytelling con il coding e le STEAM

Stato proposta: aperta Sede: scolastica

Un percorso per creare storie interattive da riproporre in classe

 In questo corso pensato per i/le docenti esploreremo le potenzialità delle materie STEAM (Science Technology Engineering Art Mathematics) per incentivare in classe creatività, problem solving e lavoro di gruppo. Faremo un focus sul pensiero computazionale con l’obiettivo di mantenere un filo conduttore con il mondo analogico e con quello del racconto e delle storie. Faremo digital storytelling con il coding realizzando elaborati da riproporre in classe e che possano diventare supporti per alunni con disabilità, con DSA o BES e per tutta la classe. La trasversalità è il punto forte del progetto che integra forme espressive tradizionali con la multimedialità, valorizzando la personalizzazione e l’inclusione.

Obiettivi

  • Favorire la creazione di un ambiente di apprendimento stimolante ed inclusivo
  • conoscere ed utilizzare l’apprendimento STEAM
  • consentire ai partecipanti di creare giochi o applicativi didattici che possano essere riproposti in classe agli alunni e possano anche aiutare studenti con difficoltà di apprendimento ad acquisire determinate abilità e competenze
  • favorire il pensiero laterale favorendo scambio e dialogo
  • acquisire competenze che possano essere utili a rafforzare il rapporto coi propri alunni
  • promuovere la cultura digitale e l’uso consapevole delle nuove tecnologie con l’intento di far dialogare analogico e digitale
  • favorire la trasversalità e la multidisciplinarità.

 

Sarà possibile fissare un primo incontro preliminare online della durata di 1 ora, utile a definire le linee guida del progetto e discutere coi docenti eventuali argomenti da approfondire

Il percorso si articola in 5 incontri da 2 ore ciascuno:
1. Introduzione alle STEAM e l’importanza della A: il ruolo dell’Arte – esempi di attività pratiche. L’importanza della multidisciplinarietà e basi per la creazione di un percorso che integri materie scientifiche ed umanistiche.
2. Le storie e il loro uso nella didattica. Introduzione al digital storytelling, per favorire la partecipazione ed i processi di apprendimento, per rafforzare l’uso della lingua italiana o straniera, promuovendo l’inclusione in contesti scolastici eterogenei. Introduzione al coding ed a Scratch.
3. Approfondimento Scratch. Analisi dei blocchi di comandi. Esempi di animazioni. Gestione della musica e degli effetti sonori.
4. Creiamo la nostra prima storia animata completa. Sincronizziamo i dialoghi e di movimenti dei personaggi. Eventuale sviluppo della storia in un gioco.
5. Dai racconti animati alle storie tridimensionali in realtà aumentata. Riflessioni su come valutare il lavoro degli aIl percorso sarà strutturato in due incontri di due ore ciascuno

Attività rivolta ad un massimo di 35 partecipanti

Sede  da definire.   Scolastica oppure CRED –  Ausilioteca – Via Nicolodi n. 2 Firenze


 

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625739  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

CRED – Ausilioteca.
Via Aurelio Nicolodi 2, Firenze.
Web www.ausiliotecafirenze.org
Telefono 055 2625824  E-mail infocred@comune.fi.it