Formazione docenti – Ricerca libera

18 Proposte
Cod. 473 – Progetto ForGlobe – 1,2.3 let’s read!

Attraverso la lettura e l’esame dei più recenti libri illustrati in lingua inglese provenienti dal Premio Bologna Ragazzi Award si punta, più che all’insegnamento della lingua in sé, ad una promozione della lettura di grande qualità, sviluppando la formazione letteraria e il gusto estetico

Cod. 474 – Progetto ForGlobe – Arte per tutti

Il progetto mira a far familiarizzare con l’Arte, partendo da meravigliosi libri illustrati, affinché ognuno acquisisca gli strumenti necessari a decodificare i linguaggi dell’arte, dell’architettura e del design

Cod. 475 – Europa in movimento

Una serie di lezioni su vari temi legati al ruolo e alle funzioni dell’Unione Europea nell’affrontare le sfide della democrazia e della educazione alla cittadinanza europea

Cod. 476 – L’albero dei diritti: la proposta UNICEF per conoscere a scuola i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

L’Albero dei diritti è la proposta formativa di UNICEF Italia per scoprire, conoscere ed esperire i principi espressi dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Cod. 477 – Passi nella storia

approfondimento di momenti cruciali del ‘900 a partire dalla storia locale e dalla scoperta di luoghi cittadini significativi

Cod. 478 – La collaborazione educativa scuola-famiglia

Lo scopo del progetto è di fornire agli insegnanti coinvolti strumenti utili alla propria esperienza professionale nella relazione con i genitori dei propri alunni nella direzione della costruzione e gestione della collaborazione educativa.

Cod. 479 – Insegnare nella complessità della classe

Gli esperti definiscono l’attenzione come la focalizzazione della mente su un oggetto. Ma è anche un processo educativo? Riconoscendo un crescente numero di difficoltà con l’attenzione e con la gestione dell’ansia, ci interrogheremo sulla relazione tra queste ultime nel contesto scuola.

Cod. 480 – Educare in Comune – La prevenzione del discorso d’odio nei contesti educativi

Fornire al corpo docente coinvolto competenze per essere in grado di riconoscere i fenomeni d’odio, supportare e indirizzare i ragazzi e le ragazze vittime di discorsi d’odio, gestire in modo adeguato le dinamiche interne alle classi, offrire strumenti e strategie didattiche da poter usare nei propri contesti lavorativi.

Cod. 481 – Attivare una cultura di Libertà=Nonviolenza per favorire intercultura e integrazione

Formazione di una professionalità specifica secondo il Metodo della Ricerca di Idana Pescioli basata sui valori di Libertà e Nonviolenza per favorire l’intercultura e l’integrazione attraverso un lavoro sistematico fino dalla prima scuola e una formazione culturale-scientifica interdisciplinare.

Cod. 482 – Cambiamo Sguardo: dire, fare, parlare di disabilità

Cambiare sguardo significa mettersi nei panni dell’altro, modificare il proprio punto di vista, trasformare le idee in comportamenti e i comportamenti in azioni per costruire una società più inclusiva.

Cod. 483 – Saper gestire il conflitto

Il corso intende fornire strumenti teorici ed operativi per prevenire il conflitto, individuarne i segnali e saperlo gestire efficacemente.

Cod. 484 – A scuola di inclusione

Il corso approfondisce un nuovo sguardo sulle differenze individuali e sulla disabilità, per trasformare l’approccio alla progettazione di proposte didattiche inclusive che possa rispondere tutti i bisogni presenti in una classe