Cod. 637 – Il Piccolo Principe (presso Teatro L’Affratellamento)
In scena una delle storie più emozionanti della letteratura, su musica del maestro Massimo Buffetti.
In scena una delle storie più emozionanti della letteratura, su musica del maestro Massimo Buffetti.
Il capolavoro del maestro russo, una delle più celebri fiabe musicali per infanzia, rappresentato attraverso l’orchestra, il teatro e la narrazione.
Uno spettacolo che porta l’arte nel sociale, affrontando la tematica della violenza sulle donne, con un respiro più grande attraverso la sensibilizzazione della violenza di genere.
Non solo una fotografia del periodo storico delle leggi razziali ma è anche uno spettacolo che contrasta gli stereotipi di genere, narrando l’impegno e i successi professionali di Margherita Hack.
Spettacolo teatrale ispirato alla lotta delle sigaraie della ex Manifattura Tabacchi di Firenze.
La celebre favola di Dickens trasposta sulla scena in giochi di luci, ombre e atmosfere natalizie.
La storia del fiorentino Antonio Meucci che inventò il telefono ma che dovette lottare per il riconoscimento di tale invenzione.
Uno spettacolo interattivo che aiuta ad acquisire capacità di ascolto e capacità di riproduzione della musica mediante l’uso di diversi strumenti e favorisce la disponibilità all’ascolto degli altri.
Co.Smo Classico prevede la realizzazione di “bignami teatrali” che, attraverso la parodia e l’ironia, avvicinino il pubblico alle più grandi opere letterarie.
Un viaggio musicale nel magico mondo dell’acqua!… Uno spettacolo interattivo che aiuta a promuovere atteggiamenti consapevoli verso il cambiamento climatico, la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali in particolare l’acqua.
Non è solo una lezione di storia in musica, ma un’occasione per riflettere su identità, politica e memoria attraverso personaggi vivi, storie dimenticate e temi ancora attuali.
Uno spettacolo dedicato alla “rilettura” della tradizione classica, dai grandi poemi della mitologia