Cod. 475 – Europa in movimento
Una serie di lezioni su vari temi legati al ruolo e alle funzioni dell’Unione Europea nell’affrontare le sfide della democrazia e della educazione alla cittadinanza europea
Una serie di lezioni su vari temi legati al ruolo e alle funzioni dell’Unione Europea nell’affrontare le sfide della democrazia e della educazione alla cittadinanza europea
L’Albero dei diritti è la proposta formativa di UNICEF Italia per scoprire, conoscere ed esperire i principi espressi dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
approfondimento di momenti cruciali del ‘900 a partire dalla storia locale e dalla scoperta di luoghi cittadini significativi
Gli esperti definiscono l’attenzione come la focalizzazione della mente su un oggetto. Ma è anche un processo educativo? Riconoscendo un crescente numero di difficoltà con l’attenzione e con la gestione dell’ansia, ci interrogheremo sulla relazione tra queste ultime nel contesto scuola.
Fornire al corpo docente coinvolto competenze per essere in grado di riconoscere i fenomeni d’odio, supportare e indirizzare i ragazzi e le ragazze vittime di discorsi d’odio, gestire in modo adeguato le dinamiche interne alle classi, offrire strumenti e strategie didattiche da poter usare nei propri contesti lavorativi.
Cambiare sguardo significa mettersi nei panni dell’altro, modificare il proprio punto di vista, trasformare le idee in comportamenti e i comportamenti in azioni per costruire una società più inclusiva.
Il corso intende fornire strumenti teorici ed operativi per prevenire il conflitto, individuarne i segnali e saperlo gestire efficacemente.
Il progetto propone formazione sulle pratiche filosofiche e P4C ai docenti, attraverso incontri teorico-pratici e laboratori esperienziali.
Un percorso dedicato all’utilizzo della gamification e dell’apprendimento esperienziale per progettare attività didattiche coinvolgenti, inclusive e cooperative, capaci di stimolare la partecipazione e il pensiero critico.
Approfondimenti tematici sui diversi linguaggi dell’arte contemporanea in un’ampia panoramica atta a stimolare didattica scolastica creativa e coinvolgente
Percorso formativo finalizzato ad aiutare i docenti nel riconoscimento dei segnali di rischio di comportamenti e contesti caratterizzati da relazioni violente