Cod. 296 – Art Machine
Un percorso interattivo e coinvolgente per introdurre i ragazzi al loro passato prossimo, il Novecento, un secolo di rivoluzioni artistiche e culturali
Un percorso interattivo e coinvolgente per introdurre i ragazzi al loro passato prossimo, il Novecento, un secolo di rivoluzioni artistiche e culturali
Una visita animata in dialogo con opere scelte delle mostre temporanee – seguendo la ricca programmazione espositiva del MAD – seguita da un’attività artistica
Visita animata che, attraverso le storie sportive e umane del grande campione del ciclismo storico Gino Bartali, consentirà di ripercorrere le vicende storico-sociali dell’Italia della prima metà del Novecento
Breve visita nella Basilica di Santa Maria Novella seguita da atelier artistico sul tema della luce e dei colori
Visita animata in mostra seguita da atelier d’arte
I partecipanti verranno coinvolti in una visita animata in dialogo con opere scelte delle mostre temporanee, seguendo la ricca programmazione espositiva del Museo Novecento – seguita da un’attività artistica
Il Medioevo in Santa Croce con le sue pitture murali, le pale d’altare, le statue e le vetrate che mostrano il nuovo linguaggio del Trecento condurrà gli studenti in un’epoca di splendori artistici.
Durante l’incontro gli studenti scopriranno l’araldica grazie agli stemmi presenti in Santa Croce e potranno inventare il loro blasone.
Un laboratorio che stimola l’osservazione e la curiosità dei bambini e delle bambine, partendo dalla lettura di un albo illustrato per poi andare a caccia di forme nascoste nelle opere del museo, sviluppando attenzione, creatività e interazione con lo spazio.
Chi ha fatto il primo ritratto della storia? E il primo autoritratto? E soprattutto, come è fatto un volto? Un viaggio alla scoperta di se stessi e delle emozioni che ci rappresentano.
Grazie alla lettura della storia di Tino il Nocentino, i bambini conosceranno il metodo dei “segnali di riconoscimento” usato per secoli all’interno dell’Istituto degli Innocenti
Un gioco di scoperta delle storie raccontate dalle opere d’arte, attraverso l’osservazione di alcuni dettagli, inizialmente considerati come immagini autonome.