Cod. 642 – Le Sigaraie di Firenze
Spettacolo teatrale ispirato alla lotta delle sigaraie della ex Manifattura Tabacchi di Firenze.
Spettacoli teatrali, prosa, commedia per le scuole.
Spettacolo teatrale ispirato alla lotta delle sigaraie della ex Manifattura Tabacchi di Firenze.
La celebre favola di Dickens trasposta sulla scena in giochi di luci, ombre e atmosfere natalizie.
“Che Genere di Stereotipi!” si propone come una riflessione sugli stereotipi di genere che possono vivere o assistere inconsapevolmente i bambini e ragazzi dai 9 ai12 anni.
La storia del fiorentino Antonio Meucci che inventò il telefono ma che dovette lottare per il riconoscimento di tale invenzione.
Alice Cascherina questa volta è caduta in un libro di fiabe… “Ma come è bello leggere!”.
Hamelin esplora il tema della democrazia ispirandosi alla famosa storia del Pifferaio Magico.
Un modo divertente e spensierato per educare bambini e ragazzi alla pratica del riciclo e del riuso dei rifiuti.
Un racconto di amicizia, coraggio e amore per la musica. I protagonisti ci dimostreranno che aiutandosi a vicenda si possono superare anche le sfide più difficili.
“Che resta di tutto il dolore che abbiamo creduto di soffrire da giovani?” Viaggio a ritroso sugli adolescenti che non vogliamo ricordare di essere stati e su quelli che oggi non riusciamo a capire.
Uno spettacolo interattivo che aiuta ad acquisire capacità di ascolto e capacità di riproduzione della musica mediante l’uso di diversi strumenti e favorisce la disponibilità all’ascolto degli altri.
Co.Smo Classico prevede la realizzazione di “bignami teatrali” che, attraverso la parodia e l’ironia, avvicinino il pubblico alle più grandi opere letterarie.
Un viaggio delicato e giocoso nel mondo dei sentimenti, a misura di bambino.