Cod. 627 – L’orco con le penne (presso il Teatro Lumière)
Lo spettacolo racconta di un re malato che ha bisogno di una penna dell’orco per guarire…
Spettacoli teatrali, prosa, commedia per le scuole.
Lo spettacolo racconta di un re malato che ha bisogno di una penna dell’orco per guarire…
Le Cosmiche Comiche un vero e proprio trattato scientifico in chiave fantastica, comica e surreale.
La storia ha come protagonista un piccolo bruco e racconta del suo viaggio alla ricerca della felicità, rappresentata da una mela.
Partendo dai più famosi cattivi delle fiabe (lupi, streghe, matrigne) lo spettacolo accompagna i bambini in percorsi logici di ricostruzione di varie storie trasformandoli da spettatori in attori.
Questo spettacolo introduce tematiche legate alla cura dell’ambiente e alla scoperta dell’altro e affronta in modo simbolico e accessibile la tematica del patriarcato proponendo modelli alternativi di relazione, cura e leadership.
Lo spettacolo porta in scena la metodologia dell’educazione comico-relazionale, sempre presente nel lavoro di Teatro C’Art.
Uno spettacolo che unisce narrazione, lessico, ascolto e dialogo, musica, arte e alfabetizzazione emotiva
Uno spettacolo interattivo, adattamento dell’omonimo romanzo di L. Frank Baum Una rilettura in chiave psicologica, pedagogica e perfino sociologica di questa celeberrima non-fiaba.
Il Giulivo’s Paper Show offre una ricca esperienza didattica, stimolando la creatività, la manualità e l’espressione corporea.
“Il carnevale degli animali” un’opera imprescindibile per i ragazzi data la sua grande capacità di caratterizzazione attraverso la musica.
Uno spettacolo che porta l’arte nel sociale, affrontando la tematica della violenza sulle donne, con un respiro più grande attraverso la sensibilizzazione della violenza di genere.
Non solo una fotografia del periodo storico delle leggi razziali ma è anche uno spettacolo che contrasta gli stereotipi di genere, narrando l’impegno e i successi professionali di Margherita Hack.