Cod. 660 – Odissea – Il viaggio
Uno spettacolo dedicato alla “rilettura” della tradizione classica, dai grandi poemi della mitologia
Spettacoli che trattano i temi dello sviluppo della cittadinanza attiva e consapevole tramite i valori della responsabilità, della legalità, della partecipazione e della solidarietà.
Uno spettacolo dedicato alla “rilettura” della tradizione classica, dai grandi poemi della mitologia
Un inno alla bontà, alla perseveranza e alla bellezza interiore, dimostrando che il bene trionfa sempre se si sa avere pazienza e motivazione.
#IOSONOSAMIA: Ottomila chilometri attraverso il Sahara e il mar Mediterraneo, per provare a raggiungere l’Europa.
Tratto dal romanzo di Ignazio Silone, esplora il coraggio morale e la giustizia interiore. Entrambi gli spettacoli si avvalgono di un linguaggio teatrale maturo, adatto alla riflessione su Shoah,
Superare la paura attraverso il gioco, la fantasia e la riscoperta delle fiabe. La semplicità del linguaggio e l’interazione diretta col pubblico favoriscono un apprendimento empatico e coinvolgente.
Ombre di Gloria restituisce memoria e dignità agli atleti deportati nei campi di concentramento; Lo spettacolo sarà realizzato in occasione Giornata della Memoria.
Mafia una storia di forza” stimola la riflessione e il pensiero critico, è pensato per gli adolescenti, gli adulti di domani.
“I nostri giorni migliori” una lezione spettacolo per raccontare la Resistenza ai giovani di oggi.
Poesia, suoni e canti in un atmosfera magica, per scoprire il valore dell’ amicizia…
Lo spettacolo attinge alla novella di G. Orwell come veicolo per introdurre agli studenti, la crudeltà del bullismo e la poesia del fare gruppo e del considerarsi uguali al di là dell’aspetto.