Cod. 121- Migrazioni
Un percorso educativo atto a stimolare il dibattito sul fenomeno migratorio, evidenziandone cause ed effetti, nell’ottica dell’accoglienza, dell’incontro e della diversità.
Un percorso educativo atto a stimolare il dibattito sul fenomeno migratorio, evidenziandone cause ed effetti, nell’ottica dell’accoglienza, dell’incontro e della diversità.
Sentiamo spesso parlare di comunicazione inclusiva, a volte in maniera errata. Si parla, infatti, di dittatura della parola e di cancel culture. Ma cos’è comunicare?
Sensibilizzare i ragazzi contro ogni forma di bullismo, tramite la proiezione di un video che ha come messaggio finale “No alla violenza”, creato con gli allievi dell’Associazione, per promuovere i benefici dello sport
Prepotenza e bullismo : analizzare i comportamenti tipici del bullo e della vittima per arrivare a strategie di prevenzione e contrasto.
Un percorso laboratoriale di esplorazione sonora con strumenti musicali di culture extra-europee, mira a favorire inclusione, creatività e consapevolezza interculturale.
“La storia siamo noi” trasforma la storia in un’esperienza teatrale da vivere in classe, un gioco formativo condiviso.
Il cinema di animazione rappresenta un linguaggio universale, in grado di affrontare temi complessi come il bullismo.
L’attività mira a favorire la comprensione empatica e a promuovere comportamenti di rispetto reciproco e consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni.
Portare i ragazzi a guardare con occhi diversi il multiculturalismo.
Un progetto che vuole sensibilizzare i bambini sull’interculturalità e l’integrazione, attraverso storie di migrazioni naturali e umane e laboratori creativi
Il percorso alterna giochi ritmici, esercizi corporei, costruzione di pattern vocali e momenti di improvvisazione guidata, con uno spazio finale di riflessione e condivisione