Concorso per lettori contemporanei
Partendo dalla lettura dei libri, che sarà selezionato da esperti del settore, con attenzione a temi importanti come l’ecosostenibilità, l’inclusione, le relazioni affettive, ogni classe sarà coinvolta in un’ esplorazione multidisciplinare che contemplerà anche:
-la scrittura di recensioni
-il coinvolgimento in video-talkin’trailer relativi ad ogni libro: divertenti presentazioni personalizzate di ciascun libro della selezione.
-la realizzazione di un lavoro di classe ispirato a un testo letto collettivamente
– la partecipazione al blog contenuto sul sito leggerechepiacere.portaleragazzi.it
– la partecipazione ad incontri con autori e autrici dei libri, negli spazi delle biblioteche fiorentine (occasione per coinvolgere nel progetto anche le famiglie).
Obiettivi
- Favorire la pratica della lettura come strumento di crescita personale, culturale e sociale.
- Incentivare l’inclusività attraverso: attività che stimolino la collaborazione e la valorizzazione di ogni capacità come elemento essenziale; la proposta di testi ad alta leggibilità per alunni/e con BES.
- Incrementare la capacità di narrazione e auto narrazione sia a livello orale che scritto attraverso l’elaborazione di recensioni.
- Promuovere momenti di confronto e valutazione all’interno del gruppo classe.
- Incentivare la creazione e la condivisione di contenuti attraverso il blog del progetto.
- Proporre incontri con autori/autrici dei libri presentati, in modo da: stimolare il confronto e offrire un’occasione plenaria per il coinvolgimento delle famiglie nel progetto.
- Proporre una selezione di narrativa contemporanea qualitativamente valida e articolata in temi e argomenti diversi.
Per le classi
Il percorso prevede 5 incontri per un totale di 10 ore.
- N.2 incontri di 90-120 minuti con le classi: il primo, indicativamente intorno a novembre-dicembre per la presentazione del progetto e del kit di libri; il secondo, a marzo-aprile, dedicato alle videoriprese per i talkin’trailer e a fare il punto su tutte le fasi del progetto.
- n.2 incontri con gli autori (di 2 ore ciascuno): presso le biblioteche fiorentine
- n.1 incontro plenario presso l’Innovation Center: premiazione del concorso con le classi presenti e il coinvolgimento di 1 autore.
Sede: scuole, biblioteche comunali, auditorium FCR Innovation Center, Lungarno Soderini, 21
Periodo: dicembre/maggio
Orario: scolastico
Per gli insegnanti
Per i docenti delle classi di cui sono state accolte le adesioni l’incontro di presentazione sarà:
19 Novembre ore 15 docenti scuole secondarie di 1 grado
Sede Fondazione Biblioteche, Via Bufalini 6.
Successivamente, prima di intervenire nelle classi, è previsto un incontro, della durata di circa 120 minuti, con i docenti di riferimento per ogni classe coinvolta. L’incontro prevede i seguenti momenti:
- l’inquadramento del progetto nella sua sostanza e negli obiettivi che intende perseguire;
- la spiegazione dell’iter in tutte le sue fasi e iniziative, specificando nel dettaglio le attività che verranno svolte in classe;
- il racconto dei libri scelti per l’edizione e le motivazioni alla base della selezione.
Sede da concordare
Periodo da concordare
I prodotti e i materiali documentali del progetto sono le recensioni, i video talkin’trailer, i lavori collettivi sui libri, gli articoli del blog, le canzoni e musiche scelte per le playlist
Tutti questi contenuti sono archiviati sul sito leggerechepiacere.portaleragazzi.it
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Con il contributo di

Progetto precedente
Progetto successivo
