Cod. 390 – Trame d’Arte: Firenze dei Piccoli Artisti

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Attraverso laboratori artistici condotti da artisti professionisti in teatro, danza, arti visive e musica, il progetto adotta un approccio didattico innovativo basato sull’inclusive learning e sulla metodologia del teaching artist. L’obiettivo è sviluppare competenze trasversali, favorire l’inclusione, stimolare creatività, espressione personale e relazionale. Ogni percorso si conclude con una lezione aperta, valorizzando la scuola come comunità educativa in dialogo con il territorio.

Obiettivi

  • Promuovere l’inclusione scolastica attraverso linguaggi artistici accessibili e universali (teatro, danza, arti visive, musica).
  • Sostenere il benessere emotivo e relazionale i 220 bambini con 10 laboratori artistici, rafforzando le competenze trasversali dei bambini (collaborazione, espressione, pensiero creativo).
  • Potenziare l’accessibilità didattica per alunni con BES, DSA e neurodivergenze e favorire l’integrazione e la partecipazione attiva di bambini con background migratorio.
  • Promuovere la co-progettazione tra docenti e artisti, offrendo strumenti educativi innovativi, e 2 ore di co-progettazione per classe.

Per le classi

Ogni percorso, della durata di 9 ore per classe, si svolge in orario scolastico e direttamente in aula per garantire accessibilità e continuità educativa.

I laboratori sono condotti da artisti professionisti provenienti da discipline diverse (arti visive, teatro, musica, danza), con comprovata esperienza e formazione pedagogica. Al termine di ogni laboratorio è prevista una lezione aperta alle famiglie.

I materiali sono forniti dal progetto. Le attività promuovono competenze trasversali come creatività, comunicazione, empatia, autonomia e spirito di collaborazione, favorendo un ambiente educativo aperto, accessibile e stimolante.

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede scolastica
Periodo novembre-giugno


Per gli insegnanti

Per i docenti delle classi di cui sono state accolte le adesioni l’incontro di presentazione sarà:
17 Novembre ore 17 docenti scuole primarie

Sede Fondazione Biblioteche, Via Bufalini 6.

Successivamente, prima dell’avvio dei laboratori, sarà organizzato un incontro di 2 ore di co-progettazione con l’insegnante di riferimento di ciascuna classe, in collaborazione con le artiste.

Questo momento preliminare servirà a valutare insieme il contesto educativo, le specificità dei bambini, le dinamiche di gruppo e le eventuali criticità, per adattare al meglio il progetto alle esigenze delle classi. L’obiettivo è migliorare l’efficacia dell’intervento, garantendo un percorso educativo personalizzato.

Sede da concordare.
Periodo da concordare.


Per le famiglie

Si prevede un evento a fine percorso.

Il percorso educativo e i lavori delle classi saranno pubblicati su http://www.scuole.portaleragazzi.it

 

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Fondazione Mus-e Italia ETS
Via San Luca 2, 16124, Genova
Web www.mus-e.it
Telefono 0108681535
E-mail info@mus-e.it

Con il contributo di