Abitare i luoghi dell’adolescenza
Il progetto ESSERE ME è un laboratorio esperienziale centrato sul tema dell’identità. Attraverso fotografia, scrittura e ascolto consapevole, gli studenti sono guidati in un percorso creativo e introspettivo.
Il progetto risponde al bisogno degli adolescenti di riconoscersi in un’identità in continua trasformazione, offrendo uno spazio sicuro e non giudicante in cui esplorarsi e riflettere sul rapporto tra sé e l’altro.
Laboratorio con gli studenti:
- Sviluppo dell’autoconsapevolezza attraverso l’osservazione del proprio volto.
- Potenziamento delle competenze empatiche tramite confronto e ascolto reciproco.
- Riflessione sul cambiamento e la fluidità dell’identità.
- Promozione dell’espressione creativa con fotografia, scrittura e collage.
- Acquisizione di strumenti per una visione critica della propria immagine e di quella altrui.
Attività di gruppo:
- Creazione di uno spazio sicuro per esplorare il sé in modo autentico. – Facilitazione del dialogo tra sé e gli altri, tra il dentro e il fuori. Integrazione tra le attività:
- Interazione tra pratiche artistiche e riflessione critica per favorire la crescita personale in un contesto di gruppo.
Output finale:
- Autoritratto che mostri la complessità dell’identità.
Obiettivi
Per gli studenti:
- Stimolare l’esplorazione dell’identità personale attraverso pratiche artistiche (fotografia, scrittura, collage).
- Promuovere l’autoespressione, l’ascolto consapevole e la riflessione sul proprio sé e su quello degli altri.
- Contrastare l’auto-percezione filtrata dai social media, incoraggiando una visione autentica del proprio volto e delle proprie emozioni.
Per i docenti:
- Fornire strumenti per comprendere e supportare le trasformazioni identitarie degli adolescenti.
- Proporre attività che favoriscano l’espressione creativa e il benessere emotivo in classe.
Per le famiglie:
- Offrire opportunità di riflessione condivisa sul cambiamento adolescenziale e sull’identità in evoluzione.
- Facilitare il confronto tra genitori e figli per una comprensione più profonda delle sfide dell’adolescenza.
Per le classi
N. 3 laboratori da 2h ciascuno per ogni classe.
Percorso esperienziale che, attraverso fotografia, scrittura e ascolto consapevole, accompagna gli studenti in un’esplorazione di sé, dell’altro e dell’ambiente scolastico come spazio identitario.
Metodologie didattiche:
- Apprendimento attivo ed esperienziale.
- Educazione visiva e narrativa.
- Lavoro individuale e di gruppo.
- Pratiche di consapevolezza e riflessione guidata.
Materiali utilizzati:
- Macchine fotografiche istantanee e digitali.
- Fogli, forbici, pennarelli, colla.
- Stampe fotografiche.
- Testi scritti e supporti per collage.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica
Periodo ottobre/maggio
Per gli insegnanti
Per i docenti delle classi di cui sono state accolte le adesioni l’incontro di presentazione sarà:
19 Novembre ore 15 docenti scuole secondarie 1 e 2 grado
Sede Fondazione Biblioteche, Via Bufalini 6.
Successivamente un incontro introduttivo e un incontro a fine progetto, ciascuno della durata di 2 ore.
Sede da concordare
Periodo da concordare
Il piano di comunicazione valorizza le attività realizzate grazie al sostegno della fondazione CR Firenze, main partner del progetto. Prevede materiali informativi nelle scuole, aggiornamenti social con hashtag dedicato, spettacolo finale con intervento istituzionale e una pubblicazione conclusiva per le famiglie, che evidenzia risultati e impatto del percorso svolto.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Associazione Culturale Kinesis Danza
Via Ugo Foscolo 22, Sesto Fiorentino
Web www.kinesisdanza.it/
E-mail info@kinesisdanza.it

Con il contributo di

Progetto precedente
Progetto successivo