La proposta nasce dall’idea che il benessere psicologico non sia soltanto un obiettivo individuale, ma una condizione fondamentale per la crescita armoniosa degli studenti e per la qualità della vita scolastica nel suo complesso.
Scegliere di portare questa iniziativa nella propria scuola significa investire nella prevenzione, nella sensibilizzazione e nella costruzione di una comunità educativa più attenta, empatica e resiliente, in cui l’acquisizione di un dizionario minimo del funzionamento psicologico (di sé e degli altri) diventi parte integrante della formazione.
Il progetto intende promuovere consapevolezza e benessere psicologico con metodologie interattive. Attraverso discussioni, gamification e attività partecipative, stimola riflessione, confronto e apprendimento esperienziale.
- Sensibilizzare e formare i partecipanti su tematiche legate alla salute mentale attraverso metodologie didattiche interattive e coinvolgenti.
- Promuovere la consapevolezza sull’importanza del benessere psicologico.
- Sviluppare la capacità di riconoscere segnali di disagio e stimolare l’apprendimento collaborativo.
- Riflettere criticamente, confrontarsi attivamente e condividere esperienze personali.
- Sfatare miti e false credenze sulla salute mentale, promuovendo un approccio informato, empatico e preventivo, soprattutto in relazione alla crescente influenza dei social media nella percezione collettiva del disagio psicologico.
Per le classi
Il progetto prevede 2 incontri di 2 ore in classe.
- Primo incontro – “Salute Mentale, cos’è?”: dopo una breve introduzione interattiva, si esplora il concetto di salute mentale e benessere psicologico. Seguono due focus tematici su stress e burnout, introdotti da brevi input teorici e approfonditi tramite discussioni guidate con l’ausilio della piattaforma Mentimeter, che consente agli studenti di esprimere opinioni e vissuti in forma anonima, favorendo l’inclusione.
- Secondo incontro – “Salute Mentale, miti e realtà”: si affrontano disturbi comuni come ansia, depressione e panico, tramite domande interattive e giochi su Kahoot (“Cosa sai di…?). Si analizza poi il ruolo dei social media nella percezione della salute mentale, con video tratti da TikTok, discussi in gruppo attraverso sfide a punti (vero/falso).
Sede scolastica
Periodo tra novembre e giugno
Orario scolastico
Per gli insegnanti
E’ previsto un incontro preliminare con gli insegnanti, allo scopo di introdurre il progetto e collaborare al meglio per il coinvolgimento degli studenti.
L’incontro preliminare è pensato per presentare il progetto alle scuole che desiderano affrontare in modo consapevole e innovativo le tematiche legate alla salute mentale.
Chiuderà l’evento di presentazione una breve occasione formativa, dedicata alla gestione dell’ansia acuta e degli attacchi di panico negli studenti. In questo spazio, i docenti potranno apprendere strategie pratiche di primo intervento e modalità di supporto che consentano di affrontare in maniera efficace e tempestiva situazioni di emergenza psicologica, riducendo i rischi e favorendo un clima scolastico più sicuro e accogliente.
Relatori:
Dott. Livio Tarchi (psichiatra)
Sede: Sala Polloni – Direzione Istruzione via Nicolodi, 2 – Firenze
Periodo: martedì 21 ottobre 2025
Orario: 16.45 – 18.00
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
PROGETTO ITACA FIRENZE ODV
Corso Italia, 32 – 50123 Firenze
Telefono 0550672779
Web https://firenze.progettoitaca.org/
E-mail direttore.firenze@progettoitaca.org
Progetto precedente
Progetto successivo