Laboratorio narrativo per le scuole superiori
Un famoso giallista fiorentino, Wladimiro Borchi, racconta la letteratura di genere con passione e professionalità, per coinvolgere i ragazzi in un percorso narrativo originale.
Obiettivi
- Stimolare l’interesse degli studenti verso la lettura e la scrittura creativa attraverso il genere giallo;
- fornire strumenti narrativi concreti per la costruzione di trame complesse e coerenti;
- promuovere la capacità di analisi e di ragionamento logico attraverso la creazione di enigmi narrativi;
- promuovere la capacità di riconoscere e analizzare elementi strutturali di un racconto giallo;
- promuovere l’uso consapevole di tecniche narrative (climax, indizi, depistaggi, tensione);
- sviluppare idee originali e coerenti nella produzione testuale.
Per le classi
Un incontro di 1 ora e 40 minuti.
Possibilità di estensione in moduli opzionali di scrittura (su richiesta).
L’attività prevede una lezione interattiva con supporto visivo (slide), analisi di esempi tratti da romanzi, film e serie gialle; la
partecipazione attiva degli studenti con domande guidate e esercizi di scrittura creativa.
Le 4 M del giallo: Murder, Motive, Means, Moment of Opportunity.
L’indizio in piena vista.
La tensione narrativa.
Le false piste (red herring) e il ruolo del lettore.
Il viaggio dell’eroe applicato al giallo: spiegazione e adattamento delle 12 tappe di Vogler alla trama investigativa.
Esercizio finale: sviluppo di un concept narrativo giallo originale da parte degli studenti.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede Biblioteca Filippo Buonarroti
Periodo tra ottobre e maggio
Orario 9:00-12:00 il mercoledì o giovedì
Per gli insegnanti
Le/gli insegnanti verranno contattate per comprendere specifiche esigenze realizzative.
Verrà fornito agli insegnanti, in anticipo e via mail, il modulo per l’iscrizione dei ragazzi alla biblioteca, da stampare, dare agli alunni, far compilare dalle famiglie e rendere alla biblioteca entro una settimana dall’iniziativa in modo che ogni bambino possa scegliere un libro da prendere in prestito.
Il laboratorio può costituire la base per un progetto di scrittura continuativa o un concorso interno alla scuola.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Viale Alessandro Guidoni 188, Firenze
Web www.biblioteche.comune.fi.it
Telefono 055 432506
E-mail bibliotecabuonarroti@comune.fi.it
Progetto precedente
Progetto successivo