La Scienza Intorno è una proposta progettuale di PortaleRagazzi.it – Fondazione CR Firenze, realizzata da Psiquadro, attraverso laboratori interattivi sulle scienze e le scienze della vita. Attività condotte da divulgatori scientifici per lo sviluppo del metodo sperimentale e dell’approccio STEAM.
Perché una buona educazione scientifica è così importante per tutti i ragazzi, non solo per quelli che potrebbero intraprendere una professione scientifica o tecnica?
Perché la scienza è in tutte le cose, e capire come questa entra nelle nostre vite quotidiane può aiutare i ragazzi a costruire le basi per una vita più ricca di esperienze e conoscenze.
Una buona educazione scientifica è essenziale per tutti gli studenti per creare una “cultura scientifica” che faciliti la comprensione e il funzionamento del mondo che li circonda.
La proposta presentata vuole incrementare la capacità dei giovani di risolvere problemi, la loro curiosità e la predisposizione verso la scienze in questo caso nei confronti della biologia e della chimica.
Obiettivi
La proposta “La scienza intorno” è stata sviluppato con il desiderio di:
– facilitare nei ragazzi la comprensione delle leggi del mondo naturale e quello costruito dall’uomo, che così come il possesso dei metodi della matematica, delle scienze sperimentali e della tecnologia sono un aspetto essenziale nella formazione intellettuale di ogni persona;
– promuovere una didattica della scienza e della tecnica improntata sul metodo sperimentale e su metodologie didattiche innovative proprie della didattica informale
Per le classi
L’attività educativa prevede 3 incontri di 2 ore (totale 6 ore).
Nello specifico vengono offerti tre laboratori, a scelta del docente, per approfondire le conoscenze di chimica e biologia:
– Chimica e colore
Si costruiscono le basi per comprendere la natura chimica delle sostanze colorate e cogliere trasformazioni
chimiche attraverso i cambiamenti di colore. Scopriamo i processi di ossidazione, gli indicatori acido – base e le
sostanze colorate nel mondo animale e vegetale.
–Acqua, miscugli, soluzioni ed emulsioni: introduzione alla combinazione di
sostanze.
È necessario fare prove per vedere quali sostanze si mescolano tra loro e quali no. Acqua, olio, detersivo, alcool:
si riesce a fare un cocktail a 4 strati o mescolarli?
Densità e polarità sono le chiavi per interpretare ciò che accade nelle provette.
– Acidi e basi: comprensione del concetto di acidità, reazioni chimiche e
applicazioni nelle scienze della vita.
–Lamine e bolle di sapone: osservazione delle proprietà chimico-fisiche delle
lamine di acqua e sapone.
Si precisa che tutte le attività proposte prevedono programmi diversificati per obiettivi e contenuti a seconda dell’ordine e del grado degli studenti.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica
Periodo ottobre/maggio
Per gli insegnanti
Per i docenti delle classi di cui sono state accolte le adesioni l’incontro di presentazione sarà:
17 Novembre ore 17 docenti scuole primarie
19 Novembre ore 15 docenti scuole secondarie 1 grado
Sede Fondazione Biblioteche, Via Bufalini 6.
La proposta prevede la realizzazione di laboratori interattivi e di costruzione:
Tali laboratori sono basati sul diretto coinvolgimento degli studenti e prevedono l’utilizzo di materiali che stimolano l’interazione diretta con i fenomeni. Alcuni laboratori prevedono la costruzione di oggetti che gli studenti possono portare a casa o la realizzazione di semplici esperimenti che possono essere ripetuti di nuovo in classe.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Via Sandro Penna, 22
Progetto precedente
Progetto successivo