Cod.212 – La scienza intorno: Fisica

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

La Scienza Intorno è una proposta progettuale di PortaleRagazzi.it – Fondazione CR Firenze, realizzata da Psiquadro, attraverso laboratori interattivi sulle scienze e le scienze della vita. Attività condotte da divulgatori scientifici per lo sviluppo del metodo sperimentale e dell’approccio STEAM.
Perché una buona educazione scientifica è così importante per tutti i ragazzi, non solo per quelli che potrebbero intraprendere una professione scientifica o tecnica?
Perché la scienza è in tutte le cose, e capire come questa entra nelle nostre vite quotidiane può aiutare i ragazzi a costruire le basi per una vita più ricca di esperienze e conoscenze.
Una buona educazione scientifica è essenziale per tutti gli studenti per creare una “cultura scientifica” che faciliti la comprensione e il funzionamento del mondo che li circonda.
La proposta presentata vuole incrementare la capacità dei giovani di risolvere problemi, la loro curiosità e la predisposizione verso la scienze in questo caso nei confronti della matematica e della fisica.

Obiettivi

La proposta “La scienza intorno” è stata sviluppato con il desiderio di:
– facilitare nei ragazzi la comprensione delle leggi del mondo naturale e quello costruito dall’uomo, che così come il possesso dei metodi della matematica, delle scienze sperimentali e della tecnologia sono un aspetto essenziale nella formazione intellettuale di ogni persona;
– promuovere una didattica della scienza e della tecnica improntata sul metodo sperimentale e su metodologie didattiche innovative proprie della didattica informale.

Nello specifico vengono offerti diversi laboratori, a scelta del docente, per rafforzare le competenze logico-matematiche e fisiche degli studenti.

Per le classi

L’attività prevede 3 incontri di 2 ore (totale 6 ore).

Vengono offerti diversi laboratori, a scelta del docente, per rafforzare le competenze logico-matematiche e fisiche degli studenti:
– Lamine e bolle di sapone: osservazione delle proprietà chimico-fisiche delle
lamine di acqua e sapone.

Acqua, sapone q.b. e occhi svegli e attenti per scoprire l’ingrediente segreto che ci permetterà di fare bolle giganti e bolle che sembrano non esplodere mai.
Storia di un raggio di luce
Una serie di attività che costituiscono altrettanti esempi di come la luce si comporta in varie circostanze e come interagisce con diversi materiali. A partire dalla semplice osservazione delle ombre prodotte dagli oggetti si scoprono le leggi della propagazione della luce e dei fenomeni di dispersione e polarizzazione.
– Suonati
Dai rumori e suoni che sentiamo ogni giorno alle caratteristiche delle onde, un viaggio per scoprire come nasce e come si propaga un suono.

Si precisa che tutte le attività proposte prevedono programmi diversificati per obiettivi e contenuti a seconda dell’ordine e del grado degli studenti.

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede scolastica
Periodo ottobre/maggio


Per gli insegnanti

Per i docenti delle classi di cui sono state accolte le adesioni l’incontro di presentazione sarà:

17 Novembre ore 17 docenti scuole primarie
19 Novembre ore 15 docenti scuole secondarie di 1 grado 

Sede Fondazione Biblioteche, Via Bufalini 6.

La proposta prevede la realizzazione di laboratori interattivi e di costruzione.
Tali laboratori sono basati sul diretto coinvolgimento degli studenti e prevedono l’utilizzo di materiali che stimolano l’interazione diretta con i fenomeni. Alcuni laboratori prevedono la costruzione di oggetti che gli studenti possono portare a casa o la realizzazione di semplici esperimenti che possono essere ripetuti di nuovo in classe.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it


PSIQUADRO scarl Impresa Sociale
Via Sandro Penna, 22
06132 Perugia (PG) – Italy