La fiaba è sempre cominciata così: Cappuccetto disobbedisce e abbandona il sentiero per addentrarsi
nel bosco… Anche qui, Cappuccetto e Lupo, nel ripercorrere la storia, prendono strade laterali,
trasgrediscono, aprono varchi di libertà che nessuna delle stesure originali aveva previsto. E intanto
scorrono fiori, travestimenti, foto ingiallite, il bosco, la paura, giochi pericolosi, spari di un cacciatore
che da tempo pecca di protagonismo e ora spara a tutto quel che muove. Tutto questo crea scompiglio in un angolo di cielo in cui sono riunite per l’occasione le anime dei “padri” della fiaba, Charles Perrault e i fratelli Grimm, Jakob e Wilhelm, le cui dispute letterarie attirano l’attenzione di alcuni personaggi sfuggiti al destino ripetitivo della fiaba in questione e di qualche altra figura decisamente inaspettata. È un altro pubblico, invisibile, che assiste, sussurra al vicino, brontola, parteggia, litiga e soprattutto, in nome della tradizione, interviene. È il mondo adulto che vuole rimettere ogni cosa al suo posto e mentre è preso dai suoi princìpi dimentica di cambiare lo sguardo e di accettare il cambiamento. Ma Cappuccetto e Lupo ne hanno passate tante insieme, tante fiabe, tante epoche e tutte le lingue del mondo. Lei una ragazzina e lui pur sempre un lupo, ma il tempo cambia sempre tutto e loro adesso farebbero qualsiasi cosa per non arrivare alla battuta fatale: «Oh, nonna! Che bocca grande hai!» (Laura Corradi)
Questo spettacolo è dedicato a un cane lupo molto amato…
Alberto Munarin
Spettacolo ispirato all’opera di Gianni Rodari
Produzione Ersiliadanza
Regia e coreografie Alberto Munarin
Con Elena Governo e Alberto Munarin
Disegno luci Nicolò Pozzerle
Produzione e circuitazione Ersiliadanza
Diretta da Laura Corradi
Voce fuori campo Efren Bressan
Animazioni video Marco Carpanese
con il sostegno di MiBACT
Tecnica Teatro d’attore danza e musica
Età dagli 8 ai 13 anni
Date lunedì 16 febbraio 2026
Ore 10:00 e 11:30
Durata 60 minuti
Sede Teatro Cantiere Florida
Via Pisana 111R, Firenze
Biglietto
Il costo del biglietto è di 5,00 euro a bambino, ingresso omaggio per gli insegnanti accompagnatori fino a un massimo di due per classe.
Gli spettacoli della della sezione Il Cartellone sono prenotabili fino al 31 maggio.
Il solo invio del modello di “PRENOTAZIONE” senza la conferma da parte del Teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta.
Modulo prenotazioni
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 0552625645
E- mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Associazione Culturale Versiliadanza
Teatro Cantiere Florida
Via Pisana 111R, Firenze
Web www.versiliadanza.it/
www.teatroflorida.it
www.teatroflorida.it/index.php/stagione-ragazzi/le-chiavi-della-citta
Telefono 055 71 35 357
E-mail organizzazione@versiliadanza.it
Spettacolo precedente
Spettacolo successivo