Cod. 410 – Dalle pagine alle immagini

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna, scolastica

Riscrivere le fiabe di ieri per raccontare il mondo di oggi. A cura di Augustin Martinez, regista

Workshop intensivo di 16 ore, incentrato sulla realizzazione di film in lingua francese, sviluppato per gli studenti dei corsi ESABAC o per le classi interessate alle arti visive.
Condotto da un regista madrelingua francofono, il workshop offre un’autentica immersione linguistica e un approccio professionale alla produzione.
Attraverso attività pratiche, creative e collaborative, i partecipanti realizzano un cortometraggio ispirato a una fiaba tradizionale, reinterpretata alla luce di tematiche contemporanee: inclusione, uguaglianza di genere, ecologia, giustizia sociale, discriminazione, ecc.
Il workshop permetterà di scoprire le tecniche di produzione (scrittura, narrazione, ripresa, montaggio) sviluppando al contempo un rapporto positivo con la lingua francese, in un contesto stimolante e divertente.
Le sessioni sono divise tra l’Istituto francese di Firenze e la scuola.

NOTA per le scuole secondarie di secondo grado: il progetto può essere riconosciuto all’interno dei percorsi PCTO attraverso convenzione con la scuola

Obiettivi

  • Rafforzare le competenze trasversali degli studenti: espressione scritta e orale in francese, cooperazione, pensiero critico, creatività e comprensione del linguaggio cinematografico;
  • Lingua e comunicazione: il laboratorio sviluppa l’espressione scritta attraverso la creazione collettiva della sinossi, dei dialoghi e della voce fuori campo. Rafforza inoltre le competenze orali attraverso lo scambio con un madrelingua francese e la registrazione delle narrazioni. Gli studenti arricchiscono il loro vocabolario attraverso il linguaggio cinematografico;
  • Creazione e immagine: Imparando le basi della produzione (scrittura, direzione degli attori, riprese, montaggio), gli studenti acquisiscono una lettura più consapevole delle immagini;
  • Riflessione civica: la reinterpretazione di un racconto alla luce delle problematiche contemporanee porta a identificare e analizzare i problemi sociali, promuovendo il pensiero critico e l’impegno;

Per le classi

5 sessioni – 16 ore totali

  • Sessione 1 (3 ore – Istituto Francese)
    Presentazione programma e obiettivi. Proiezione di cortometraggi e discussione
    Teorie sull’adattamento e sulla scoperta di opere pittoriche e musicali che illustrano le possibilità di adattamento.
  • Sessione 2 – (3 ore – scuola)
    Scrittura collettiva. Introduzione alla sinossi, Scrittura collettiva e prime scelte di messa in scena.
  • Sessione 3 (3 ore – Studio radiofonico)
    Registrazione della voce fuori campo in condizioni di studio radiofonico. Attività parallele: creazione di un poster, produzione di un trailer e finalizzazione del testo, se necessario.
  • Sessione 4  (4 ore – a scuola o all’aperto)
    Riprese delle scene in ordine cronologico della sceneggiatura. Gli studenti giocano, filmano e anticipano le esigenze delle riprese.
  • Sessione 5  (2 ore – Istituto Francese)
    Presentazione del film: presentazione del lavoro di editing e restituzione

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede scolastica e Istituto francese Piazza Ognissanti 2 – 50123 Firenze
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Costo costo complessivo a classe 1.000 euro per 16 ore

 

Il laboratorio cinematografico produrrà: una sceneggiatura e un cortometraggio della durata di circa 10 minuti.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner


Institut Français Firenze
Piazza Ognissanti 2 –  50123 Firenze
Web www.institutfrancais.it/firenze
Telefono 055 2718801
E-mail firenze@institutfrancais.it